Ci sono alcuni interventi nel nostro settore merceologico, che hanno dei nomi un po’ particolari. Dei mini scioglilingua.
Quante parole strane nel mondo esistono della disinfestazione è vero. Alcune facilmente intuitive dell’argomento al quale si riferiscono, altre invece, bisogna proprio andarle a cercare nel dizionario se non si conoscono.
Non ne facciamo un lungo elenco, sarebbe inutile. Ne indichiamo le principali in maniera che possiamo anche così spiegare a che tipo di intervento si riferiscono e come questi si svolgono.
Partiamo da disabituante per rettili. Non è proprio un intervento. Per lo più con questo termine si indica un prodotto. Ed è il prodotto che si usa per allontanare i rettili da una determinata area. Serpenti d’ogni genere, a partire dalla bisce, per passare alle lucertole, oppure ai simpatici gechi. Loro sono l’obiettivo del disabituante.
E’ un composto granuloso, quello da noi usato, che cosparso nel perimetro o negli ambienti dove sono stati avvistati i rettili, emana un odore molto ma molto sgradevole per questi animali. Odore talmente insopportabile che i rettili non torneranno più nemmeno nelle immediate vicinanze. Generalmente sono frequentatori degli stessi posti.
Verso i rettili sappiate che non tutti nutrono simpatia. Ci sono alcune persone che hanno una fobia anche verso i simpatici gechi, o verso le piccole lucertole. E bisogna capirli. Tanto a loro, ai rettili, non si fa alcun male. Il disabituante non è nocivo. Li induce solo a preferire altri luoghi rispetto a quelli che avevano scelto.
Passiamo poi tutto d’un botto a tre termini scioglilingua dei quali abbiamo già scritto in passato. Dezanzarizzazione, demuscazione e ozonizzazione.
La dezanzarizzazione subito si capisce a cosa si riferisce. All’intervento di disinfestazione compiuto per liberarvi dalla fastidiosa presenza costante delle zanzare. Per sapere esattamente come interveniamo potete leggere la spiegazione in un altro articolo che trovate se fate click su questo link https://www.dorta.it/news/come-eliminare-le-zanzare-la-soluzione-si-chiama-dezanzarizzazione/ .
Demuscazione, invece, credo che in molti debbano cercarla nel dizionario per capire a che tipo di intervento si riferisce. Questo strano parolone lo di usa quando nella disinfestazione di interviene contro una invasione o presenza costante delle mosche, fastidiose almeno quanto le zanzare nominate prima. Non mordono vero, ma si poggiano continuamente addosso provocando pruriti o solletichii costanti.
Come si fa una demuscazione? Lo abbiamo scritto già nel nostro sito. Il pezzo che ne parla lo trovate se fate click su questo link https://www.dorta.it/news/come-eliminare-le-mosche-la-soluzione-ce-si-chiama-demuscazione/ .
Finiamo con ozonizzazione. Più che disinfestazione la ozonizzazione è un intervento di sanificazione. Serve per sanificare, disinfettare gli ambienti. E lo si attua lavorando con l’ozono che ha un elevato potere ossidante. Il suo uso può variare a partire dall’abitacolo di un auto o ad una autoambulanza, ad una cella contenente derrate alimentari, come ad un comune appartamento.
Per saperne di più su quest’argomento basta che facciate click su quest’altro link che vi riportiamo https://www.dorta.it/news/cosa-e-la-ozonizzazione-nuovo-metodo-di-sanificazione/ .
Speriamo sia stato almeno un po’ istruttivo leggere di Quante parole strane esistono nel mondo della disinfestazione.
Seguite poi se volete, le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
Lui è alla pagina Facebook a questo link: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/?ref=bookmarks .