Nessun luogo è sicuro. Possono essere ovunque, non necessariamente in ambienti sporchi.
Perché gli scarafaggi si vedono prevalentemente la sera è presto spiegato. Hanno un loro ritmo e questo li porta ad essere particolarmente attivi nella ricerca di cibo dopo circa quattro ore dopo che le luci si spengono.
No, non lo fanno per timidezza o riservatezza, ma perché sono proprio diciamo così preimpostati, così abituati.
A loro piace stare sia in ambienti caldo-umidi come bagni o cucina, sia in luoghi freschi come ad esempio cantinole, soffitte o garage. Tracce le potreste trovare anche nei canaletti di ventilazione, nelle parti basse dei mobili o anche in elettrodomestici come lavatrice o lavastoviglie.
Si riproducono molto velocemente e se non li annientate subito, allora ne sarete sicuramente invasi. Vi servirà l’aiuto di un professionista della deblattizzazione.
Quando escono allo scoperto, e di sera che fanno? Vanno ovunque alla ricerca di cibo. Piatti contenenti del cibo che avete lasciato fuori, scodelle di cibo per animali ancora non pulite, briciole o resti della qualsiasi commestibile che trovano più a portata di mano sul pavimento.
Sacchetti della spazzatura poi per loro sono dei veri e propri supermercati.
Avrete capito che vi conviene essere il più puliti possibile. Ma attenzione. Se sono a casa vostra e non trovano cibo nelle loro scorribande di sera o notte, potete anche correre il rischi che li avvistiate di giorno. E si, perché non trovando fonti di sostentamento sufficiente negli orari a loro soliti, sono anche disposti a fare uno strappo alla regola e escono a far la spesa anche di giorni.
E allora è veramente un guaio. Blatte e scarafaggi di giorno e di notte.
Una deblattizzazione in questo caso è l’unica soluzione.
Come si fa una deblattizzazione? Lo abbiamo scritto in un altro articolo. Se siete curiosi, basta click sul prossimo link e saprete tutto: https://www.dorta.it/articoli/deblattizzazione-con-termo-nebbiogeno-e-le-blatte-non-hanno-scampo/ .
Oppure seguite le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
Lui è alla pagina Facebook a questo link: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/?ref=bookmarks