E si è proprio così. Oltre ai segni evidenti e oggettivi della presenza di questi infestanti, bisogna esser certi della loro posizione nello spazio che hanno occupato. Ed è possibile individuarle con certezza.
Come troviamo le termiti? E vi abbiamo già risposto praticamente nel titolo. Con un piccolo radar.
Volete sapere come fa? Semplice. Rilascia basse emissioni di microonde ad alta frequenza e penetra nel materiale, generalmente edilizio, che occupano gli insetti (non solo termiti). L’onda se incontra qualche bestiolina, cambia forma e ne segnale quindi la presenza ed anche il movimento se queste sono girovaghe all’interno di una cavità creata all’interno della spazio occupato.
Tutto ovviamente su di uno schermo che ben ne definisce anche massa.
Tutto questo permette alle aziende specializzate come la nostra e che usano queste strumentazioni come noi, di conoscere il punto di ingresso delle bestioline ma soprattutto dove intervenire, nell’elemento occupato, per liberarvi dal problema.
Come liberarvi dal problema, o quanto meno come l’affrontiamo noi, l’abbiamo trattato in due articoli proprio recentemente.
Uno lo trovate al link https://www.dorta.it/news/la-guerra-alle-termiti-fatta-con-raggi-infrarossi-sui-mobili-infestati-non-ce-scampo-per-gli-insetti/.
L’altro, sempre sull’argomento lo potete leggere se fate click qui su https://www.dorta.it/news/onde-elettromagnetiche-per-disinfestare-travi-in-legno-e-parquet-intervento-davvero-efficace-e-poco-invasivo/ .
Se vi siamo stati utili spiegandovi come troviamo le termiti in casa, allora potrebbe essere interessante per voi leggere anche della differenza tra tarli e termiti. Fate click su questo link allora e lo saprete https://www.dorta.it/news/le-differenze-tra-tarli-e-termiti-ecco-come-distinguere-i-due-insetti/.
Ma se volete seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .