Questa un’altra domanda che ci viene posta da alcuni clienti, soprattutto dal periodo primaverile in poi quando i due insetti si fanno più notare.
Quale è la differenza tra tarme e tarli è una domanda che crediamo ci venga posta perché spesso si fa confusione tra le due bestioline perché ci sono alcuni casi nei quali può capitare che possano anche coabitare nello stesso luogo.
Infatti, le tarme che infestano prevalentemente vestiti, o tessuti in genere, e che in massima parte sono riposti in armadi in legno, cassettoni, sempre in legno, possono coabitare con le tarme che sono anche loro abitanti del legno in massima parte, e giusto un po’ degli alimenti.
Quindi, i tarli, potrebbero essere ospiti dello stesso armadio per esempio dove le tarme hanno preso possesso dei vestiti.
Come fanno ad arrivare in casa le tarme? Da qualche vestito, indumento, coperta o tessuto in generale da poco comprato. Potevano essere riposti in scaffali o depositi già contaminati e con l’acquisto effettuato, in parte si sono traferiti anche a casuccia vostra.
I tarli, che si nutrono di legno, arrivano anch’essi dall’esterno e li trovate prevalentemente nei mobili che si trovano in stanze con una certa umidità ed un buon riscaldamento. I maschietti fanno un piccolo buco nel legno, di un millimetro circa, e le femminucce ci entrano e vi depongono le uova.
La schiusa delle uova si ha tra maggio e giugno, e i tarli cominciano così a scavare intere gallerie all’interno del legno del mobile, della trave che li ospita, o persino anche del parquet che fa da pavimento. Tarli diversi a seconda del tipo del legno.
Le tarme sono dei lepidotteri , i tarli sono dei coleotteri.
Come vi liberate di entrambi? Per le tarme, occorre una bella disinfestazione fatta producendo calore, e liberando azoto.
Per i tarli, le operazioni sono un po’ più complesse. Le abbiamo già descritte in un paio di articoli che potrete consultare facendo click sui due link sotto riportati:
https://www.dorta.it/news/la-disinfestazione-da-tarli-con-microonde-ecco-come-funziona/
Non c’è altro di particolare da scrivere. Speriamo sia sufficiente quanto scritto su Quale è la differenza tra tarme e tarli .
Se volete seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lo potete trovare alla pagina Facebook a questo link https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/?ref=bookmarks .