E si, hanno fatto una nuova ricerca che arriva proprio a questo risultato. Ogni anno hanno stimato che spariscono e si estinguono circa il 2,5 per cento di animaletti.
Tra meno di cento anni un mondo senza insetti quindi. Se l’ipotesi è giusta. Gli studiosi, in oltre 73 ricerche scientifiche, hanno determinato che poco più del 40 per cento delle specie di insetti è in declino e più o meno un terzo ne è in pericolo. Loro, fondamentali per l’intero ecosistema, si stanno estinguendo ad una velocità superiore otto volte a quella degli uccelli, dei rettili e dei mammiferi.
Un mastodontico lavoro di analisi fatto in tanti paesi con una raccolta infinita di dati è arrivata a questa drastica ipotesi. Lo studio è stato quindi pubblicato su Biological Conservation.
Un danno inimmaginabile per l’ecosistema, a cominciare da tutta quella serie di animali che si ciba dei piccoli animaletti di tute le specie. Non avrebbero più da mangiare ed andrebbero quindi incontro loro stessi all’estinzione.
Diverse le nazioni dove il fenomeno è stato studiato. Europa occidentale, Stati Uniti, Australia, Brasile, Sudafrica e Cina. Ma di altre zone del pianeta però non si hanno dati certi. Ed è per questo che lo studio può solo fare ipotesi sulla sparizione totale degli insetti.
Per fare un piccolo esempio dei dati raccolti che poi hanno permesso lo sviluppo dello studio c’è la sparizione in Inghilterra tra il 2000 e il 2009 del 58 per cento delle specie di farfalle dai campi coltivati.
E’ di conoscenza comune in questi anni anche la netta diminuzione della popolazione di api, dovuta probabilmente all’uso di agenti chimici nelle coltivazioni.
Nei Stati Uniti ad esempio si è passati dai 6 milioni di api nel 1947 ai 3,5 milioni di questi ultimi anni.
La colpa di tutto questo è in parte data alla continua estensione delle coltivazioni. Boschi, alberi e piante lasciano sempre più posto a terreni da coltivare, e queste coltivazioni, come scritto sopra, spesso intensive, fanno largo uso di prodotti chimici dannosi ad alcuni insetti.
Quelli qui scritti sono solo alcuni dei dati relativo allo studio pubblicato.
Dopo aver letto ” Tra meno di cento anni un mondo senza insetti ” potreste essere interessati a leggere degli insetti assassini.
L’articolo lo trovate al link https://www.dorta.it/news/insetti-assassini-parte-prima/ .
Se volete poi seguire anche le avventure del nostro testimonial l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook a quest’altro link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/.