Nel precedente articolo, quello parte prima, abbiamo avuto modo di parlare degli insetti che infestano i cibi e che possiamo ritrovare anche nelle nostre abitazioni. In modo particolare, avevamo dedicato la nostra attenzione all’anobio del pane e a quello del tabacco.
Gli insetti delle derrate alimentari sono diversi però come potrete facilmente immaginare. In questo nuovo servizio, affrontiamo altre specie di insetti, che potremmo malauguratamente incontrare in cucina e in dispensa.
Appartengono alla famiglia dei Ditteri, una serie molto comune di animali infestanti del cibo: la mosca del formaggio, il moscerino della frutta e i mosconi della carne. Da segnalare una particolarità, che potrà far storcere il naso a molti. Nel caso di alcuni formaggi, si ritiene che l’intervento delle larve della mosca possa provocare trasformazioni estremamente gradevoli dal punto di vista organolettico, tanto da produrre alcune prelibatezze alimentari.
È quello che avviene con il casu fràzigu o casu martzu, formaggio sardo, colonizzato dalle larve della mosca del formaggio, detta pertanto mosca casearia.
Tra le tipologie di insetti più comuni, rientrano le tignole, piccole farfalle che si dividono in varie specie. Tra queste segnaliamo la tignola della frutta secca e quella de cacao, ma soprattutto la tignola fasciata, tra i parassiti più dannosi al mondo.
Non solo perché largamente diffusa, ma soprattutto a causa della grande capacità intrusiva delle sue larve, che sono capaci di perforare gli imballaggi.
Altri animali infestanti, che possiamo ritrovarci facilmente in casa, sono le formiche che, attratte dagli odori, sono capaci di percorrere lunghe distanze, allontanandosi anche molto dai loro formicai.
Sono golose di zucchero, grassi, riso e briciole di qualsiasi tipo.
Temibili presenze gli scarafaggi, che onnivori sono attratti da qualunque tipo di alimento. Una loro infestazione è difficile da debellare. Ma non impossibile per un professionista del settore.
Volete sapere ora, invece, qualcosa sulla paura dei ragni? Si? Bene , allora fate click su questo link e lo saprete : https://www.dorta.it/news/la-paura-dei-ragni-aracnofobia-perche/ .
Se volete poi seguire anche le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook a questo link sotto riportato. Link: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/.