Se ti trovassi davanti ad una tigre e ad una zanzara, di quale dei due avresti più paura? Posta così, la risposta appare ovvia.
Insetti assassini è però l’oggetto del nostro interesse e vi spieghiamo perché. La pericolosità di alcuni animali è comunemente assodata: leoni tigri orsi squali fanno paura a tutti. Però, il rischio di trovarci faccia a faccia con uno di loro è assai labile, visto che solitamente vivono in zone estremamente isolate della terra e molti di questi esemplari sono anche a rischio estinzione.
C’è, invece, una tipologia di animali, molto più pericolosa e subdola che dovremmo temere: gli insetti. Tra le specie più numerose e diffuse al mondo, gli insetti solitamente non suscitano le simpatie della gente, anzi ispirano per lo più fastidio e ribrezzo.
Cosa c’è di più irritante di una zanzara che ti ronza nell’orecchio mentre cerchi di dormire? O di più rivoltante di un nugolo di mosche, che svolazza sul tuo piatto? Ma questi animaletti, dalle dimensioni a volte davvero minimali, possono costituire ben altro che un semplice fastidio. Possono rappresentare un pericolo mortale!
Come la celebre Mosca Tse Tse.
La sua puntura trasmette la cosiddetta malattia del sonno, che, se non adeguatamente curata, provoca la morte nel giro di qualche giorno. Ogni anno nel mondo si contano almeno 10.000 decessi.
Per non parlare delle Formiche Guerriere, la cui caratteristica principale è quella di vivere in gruppi compatti, che agiscono secondo una coscienza collettiva. Una colonia composta da migliaia di esemplari si muove in sincrono, attaccando la preda, che viene ricoperta completamente e immobilizzata con morsi velenosi. Negli Stati Uniti causano circa 80 morti all’anno.
Pericolosissima anche la Xenopsylla Chepis, una piccola pulce, capace, però, di trasmettere con un solo morso la peste bubbonica. Si registrano ogni anno migliaia di nuovi casi della terribile malattia infettiva causati da questo insetto.
Questo il podio dei primi tre più pericolosi. MA per andare oltre questi tre, potremo parlarvi dei ragni in qualche altro articolo oppure della paura verso questi. Vorreste capire come nasce l’aracnofobia? Bene , allora fate click su questo link e lo saprete : https://www.dorta.it/news/la-paura-dei-ragni-aracnofobia-perche/ .
Se volete poi seguire anche le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook a questo link sotto riportato.