Siamo abituati a chiamarli tutti insetti, sapendoli distinguere in maniera certa solo due o tre al massimo. Vediamo se riusciamo con qualche descrizione, qualche identikit a farveli individuare il più possibile.
Sapere come riconoscere i principali insetti che vi circondano serve anche per evitare paure, punture o morsi, ed anche a prevenirne eventuali incauti incontri.
E’ un mondo infinito il loro ma vediamo come essere brevi e sufficientemente descrittivi per aiutarvi. Partiamo dalla differenza tra ragni e generici insetti.
I ragni hanno 8 zampe, gli insetti sempre 6. Tanto per fare una battuta, i primi sono ottomani i secondi seimani. Chiediamo scusa per l’ignobiltà scritta.
Gli insetti sono divisi in tre, i ragni in due. Quindi addome, torace e testa gli insetti oppure testa e addome i ragni. Le ali le hanno poi solo gli insetti, non tutti, ma solo loro. I ragni, zero volare, zero ali.
Ora vediamo di riconoscere qualche insetto.
Da quali partiamo? Ma da api, bombi, vespe e calabroni che domanda! Le api, come i bombi, sono serafiche, se non le infastidite non vi pungeranno mai. Vespe e calabroni invece, sono irruenti e da non frequentare nemmeno lontanamente. Vi attaccano anche senza motivo. Sono aggressivi.
Identikit di api e bombi. Pelosi e rotondetti entrambi, e giallo e arancio il colori della prime, nero, bianco e striscia gialla sull’addome per i secondi.
Le nervose vespe hanno un corpo più affinato e i coloro colori sono strisce gialle e nere. I calabroni, altrettanto nervous, più grandi delle vespe sono a strisce gialle e rosse.
Inutile crediamo darvi indicazioni su libellule, formiche o addirittura mosche. Siamo certi li riuscite a riconoscere perfettamente e poi, non hanno nulla di pericoloso per l’uomo.
L’importante che ricordiate che gli insetti che generalmente hanno colori come il rosso, nero e giallo anche combinati tra loro, sono indice di pericolosità dell’animaletto.
Se vi è stato utile leggere quest’articolo su Sapere come riconoscere i principali insetti che vi circondano, potrebbe essere interessante per voi cambiare sapere qual è la differenza tra un ratto ed un topo. Lo troverete al link https://www.dorta.it/news/le-differenze-tra-un-ratto-ed-un-topo/
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .