E no, non solo lo stesso roditore. Sono due tipi diversi per costituzione e per abitudini.
La differenza tra un ratto ed un topo, per chi non è del settore, non è scontata. Infatti tante per le persone che ad una domanda del genere, vi risponderebbero alla stessa maniera e cioè che sono lo stesso animale.
In effetti sia il ratto che il topo, come lo scoiattolo, sono della razza dei roditori. E la loro famiglia di appartenenza è quella dei Muridi. Ed è questo il motivo principale per il quale hanno caratteristiche morfologiche che li fanno assomigliare molto l’uno all’altro.
E’ il genere che fa la differenza tra un ratto ed un topo. Colui che chiamiamo topo fa parte del genere Mus, e il suo continente d’origine è l’Asia. In Europa, di questa categoria, il più diffuso è il topo domestico, che si stabilisce nei pressi delle abitazioni o in alcuni casi nelle campagne.
E quest’ultimo sarebbe il topo selvatico. Il topo ha un corpo che va dai 6 ai 12 centimetri e la sua coda può arrivare a 10 cm. In piena forma, sulla bilancia, pesano circa 30 grammi. Il loro mood, la loro mise, ha in genere un colore scuro che percorre le tonalità dal marrone al nero. Piedini e pancia invece, possono essere anche chiari. Non hanno una pappa preferita infatti mangiano semi, foglie, radici od anche carne ed insetti. Un po’ di tutto insomma.
Passiamo ora al ratto. Lui non è un Mus come genere ma un Rattus. Anche loro sono un regalo asiatico, ed hanno invaso l’intero pianeta. Qui in Europa la pantegana ed il ratto nero sono le due specie più comuni di ratto. I ratti, rispetto ai topi, hanno misure diverse. Sono più grandi. Arrivano sino a 50 centimetri, coda compresa.
Il loro peso top può arrivare al mezzo chilo.
Hanno anche una mise un po’ più black rispetto ai topi. Gli piace stabilirsi vicino a centri abitati. E’ facile trovarli se fate un’ispezione vicino a reti fognarie o in qualche sotterraneo. Il loro menù non ha limiti. Essendo delle bestioline molto adattabili, mangiano di tutto.
E questa loro adattabilità, addizionata alle forti alleanze che stringono tra loro, gli permette anche di sopravvivere nelle condizioni più estreme.
Se vi è stato utile leggere quest’articolo su la differenza tra un ratto ed un topo, potrebbe essere interessante per voi cambiare argomento e leggere questo sulla pulizia degli impianti di areazione e riscaldamento. Lo troverete al link https://www.dorta.it/articoli/pulizia-impianti-di-condizionamento-in-termine-tecnico-sanificazione-impianti-aeraulici/
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/
E sulla sua pagina Google+ Camillo invece vi riporta tutti gli articoli del blog. Questa è al link https://plus.google.com/u/3/b/101615884764990996179/101615884764990996179