In un altro articolo vi abbiamo descritto come evitare di aumentare i danni se sfortunatamente si riceve qualche pruriginoso ed infetto morso di una pulce da spiaggia nel mentre siete li nel meglio del relax.
Prevenire e trattare i morsi delle pulci da spiaggia è invece l’argomento che vogliamo trattare in queste righe. Non ci vorrà molto. Sono poche cose, ma molto, molto utili.
Controllare la zona punta. E’ un tipico morso d’insetto. Puntina rossa tipo morso di zanzarompi. Ma se è stata una femminuccia gravida a pasteggiare allora potrebbe avervi lasciato in deposito un suo ovetto. Se così fosse, sotto al morso noterete un puntino nero.
Rivolgetevi ad medico e fatevelo estrarre. Subito dal medico anche se dopo il morso e l’uso di pomato all’idrocortisone, la situazione non migliora. Il Doc inoltre potrà consigliare crema antistaminica ola peggio farebbe una bella siringhina intramuscolo.
Tre i consigli, invece, per prevenirne i morsi.
Evitate la spiaggia all’alba, al tramonto e quando da poco ha smesso di piovere. Questi i momenti che le pulci preferiscono per uscire allo scoperto.
Se possibile, quando andate in spiaggia, oltre alla crema protettiva spalmatevi almeno su piedi e gambe un bel repellente spray contro questi insetti. Funziona a tenerli lontani.
Non vi sdraiate sulla spiaggia senza un telo sotto la schiena e se partite per lunghe passeggiate, fatele li dove c’è la risacca e non sulla sabbia asciutta.
Se vi è stato utile leggere quest’articolo, potrebbe interessarvi anche leggere quelle sulle cimici da letto e come liberarsene. Anche loro pungono e sono dannose per l’uomo.
Lo trovate, se volete, a questo link : https://www.dorta.it/articoli/disinfestazione-cimici-da-letto-nuovi-tipi-di-interventi/.
Oppure se volete seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è ha una sua pagina Facebook che è al link: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/?ref=bookmarks .