Quarta ondata pandemica. Il contrasto e il contenimento della diffusione del virus deve essere preciso ed efficace, e la sanificazione è uno degli strumenti che possediamo oggi per poter combattere la pandemia. E si comincia dalle proprie case.
Sanificazione di ambienti domestici a seguito presenza affetti da Covid-19, quindi. Ovviamente solo dopo che l’ospite si è negativizzato. Oltre a quelle che sono le precauzioni base da osservare sia in casa che fuori, distanziamento fisico, mascherina e pulizia delle mani, non ci resta che attuare una corretta disinfezione di luoghi che hanno ospitato l’ammalato.
Prima della sanificazione della casa da parte di operatori specializzati viene effettuato un sopralluogo per determinare la portata dell’intervento e la presenza di materiali speciali da attenzionare.
Si valutano anche i tempi di rientro nei locali da parte degli utilizzatori, la presenza di suppellettili e pavimentazioni delicate, così come si considerano i tempi di areazione dell’immobile, la pulizia delle superfici di calpestio così come le parti della casa che maggiormente vengono toccate quali pomelli e maniglie d’ogni genere. E infine l’esistenza di eventuali piani da lavoro.
Finestre chiuse, armadi, mobili e cassetti aperti, in maniera che l’operazione sia la più capillare possibile.
Fatto questo, con immobile libero da persone ovviamente, si interviene con nebulizzatori elettrici a pompa. Questi sparano nell’ambiente microparticelle ad alta pressione di acqua ossigenata sino all’1%.
Si crea così una nebbia sottile, che non bagna, ma che riesce a raggiungere tutto. E non lascia odori residui. Si può riprendere possesso della casa sanificata generalmente dopo un’ora dall’intervento. Quindi niente di particolarmente fastidioso, il tempo di una passeggiata vicino casa.
Vi è stato utile leggere quest’articolo Sanificazione di ambienti domestici a seguito presenza affetti da Covid-19? Si? Bene, allora potrebbe interessarvi anche quello sul glossario dei termini usati nel contrasto alla diffusione del coronavirus. Lo trovate al link https://www.dorta.it/news/glossario-di-termini-usati-nelle-operazioni-di-contrasto-ed-il-contenimento-della-diffusione-del-coronavirus/ .
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .