La sanificazione è uno degli strumenti che possediamo oggi per poter combattere la pandemia. I luoghi di lavoro sono l’ambiente dove gli ignari infetti, prima della conoscenza della loro positività, stazionano. E allora sarebbe scrupolosa una totale sanificazione dei locali.
Sanificazione bar e ristoranti da Covid-19 è in questo ultimo periodo di quarta ondata pandemica uno degli interventi che maggiormente effettuiamo. I luoghi aperti al pubblico più frequentati poi come bar e ristoranti sono quelli dove è più facile intervenire e dove i gestori sono sempre più tranquilli di poter poi offrire alla clientela totale tranquillità e igiene possibile.
Diversamente da una casa, l’intervento qui è più semplice perché sono le strutture stesse ad essere più facilmente controllabili, avendo anche un arredamento meno impegnativo rispetto a una residenza privata.
Riportiamo alcuni passi di un altro articolo che abbiamo già scritto che parla di come viene effettuata la sanificazione in un appartamento.
“Si valutano … la presenza di suppellettili e pavimentazioni delicate, così come si considerano i tempi di areazione dell’immobile, la pulizia delle superfici di calpestio così come le parti della casa che maggiormente vengono toccate quali pomelli e maniglie d’ogni genere. E infine l’esistenza di eventuali piani da lavoro. Finestre chiuse, armadi, mobili e cassetti aperti, in maniera che l’operazione sia la più capillare possibile.”
L’articolo completo lo trovate se fate click su questo link https://www.dorta.it/news/sanificazione-di-ambienti-domestici-a-seguito-presenza-affetti-da-covid-19/ .
Come avrete potuto notare nel piccolo passaggio riportato, l’intervento è capillare. Niente di particolarmente diverso avviene per bar, ristoranti e negozi d’ogni genere.
E tutto avviene così: si interviene con nebulizzatori elettrici a pompa.
Questi sparano nell’ambiente microparticelle ad alta pressione di acqua ossigenata sino all’1%. Si crea così una nebbia sottile, che non bagna, ma che riesce a raggiungere tutto. E non lascia odori residui.
L’intervento si compia generalmente negli orari di chiusura degli esercizi, in maniera tale che poi a successiva apertura, con una preventiva piccola areazione, siano subito usufruibili al personale e all’utenza.
Vi è stato utile leggere quest’articolo Sanificazione bar e ristoranti da Covid-19? Si? Bene, allora potrebbe interessarvi anche quello sul glossario dei termini usati nel contrasto alla diffusione del coronavirus. Lo trovate al link https://www.dorta.it/news/glossario-di-termini-usati-nelle-operazioni-di-contrasto-ed-il-contenimento-della-diffusione-del-coronavirus/ .
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .