Nella speranza di esservi di aiuto nella comprensione di quanto viene detto e fatto contro il Covid-19 da aziende professioniste del settore come la nostra, vi spieghiamo un po’ qualcuna delle operazioni che vengono effettuate ed il loro significato.
Glossario di termini usati nelle operazioni di contrasto ed il contenimento della diffusione del coronavirus abbiamo titolato quindi faremo, tipo dizionario, ed in ordine alfabetico vi spieghiamo qualche parolina che potrete sentire o leggere legate all’argomento oggetto di questo articolo.
Contaminazione: presenza transitoria di un agente infettante a livello cutaneo/ambientale (es. letti, superfici, mani, ecc).
Decontaminazione: Processo preliminare alla detersione, disinfezione e sterilizzazione di oggetti contaminati da materiale organico, viene genericamente definita come “una procedura atta a ridurre drasticamente la carica batterica presente su superfici ed oggetti contaminati da materiale organico”.
Detergente: Composto chimico che riduce la tensione superficiale dei liquidi in cui è disciolto. Rimuove lo sporco dalle superfici a determinate concentrazioni e temperature. Agisce diminuendo la tensione superficiale tra sporco e superficie da pulire, in modo tale da favorire l’asportazione dello sporco.
Detersione: Procedura meccanica atta ad allontanare una elevata percentuale di microrganismi e di materiale organico. E’ preliminare a disinfezione e a sterilizzazione.
E ancora.
Disinfettante: Composto chimico ad attività antimicrobica aspecifica destinato all’impiego su oggetti o substrati inanimati.
Disinfezione: processo chimico o fisico che si propone di abbassare a livelli di sicurezza il numero di microrganismi patogeni presenti su superfici e oggetti inanimati, ad eccezione delle spore batteriche.
Pulizia: Rimozione di materiale estraneo (sporcizia, materiale organico,ecc) da oggetti, superfici, ecc. E’ di solito eseguita con acqua e detergenti. Riduce sensibilmente il numero di microrganismi presenti ed è comunque un’azione preliminare che deve precedere il processo di disinfezione.
Sanificazione: a differenza della decontaminazione, è una procedura finalizzata a rimuovere lo sporco (materiale indesiderabile) accumulatosi sull’oggetto o sulla superficie ambientale da trattare, mediante l’azione di detergenti e l’azione meccanica (sfregamento manuale).
Sanitizzazione (sanificazione + disinfezione): mantenimento del livello di contaminazione nei limiti di sicurezza fissati dalla normativa.
Sterilizzazione: è la completa eliminazione o la distruzione di tutte le forme di vita microbica. Essa può effettuarsi con mezzi chimici o fisici. I principali prodotti sterilizzanti usati sono il vapore sotto pressione, il calore secco e i composti chimici liquidi. Il termine di sterilizzazione viene inteso in senso assoluto e non relativo.
Vi è stato utile leggere quest’articolo? Si? Bene, allora potrebbe interessarvi anche quello sulla differenza tra pulizia disinfezione e sanificazione . Lo trovate al link: https://www.dorta.it/news/pulizia-disinfezione-e-sanificazione-ecco-la-differenza/ .
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/