Migliaia quelli esistenti al mondo, una quindicina quelle esistenti nella stivale, ma quattro quelle più presenti.
Quali sono i tipi di blatta più diffusi in Italia è presto detto. E’ un elenco di solo quattro specie e che spesso avrete sentito citare o avrete letto in qualche articolo.
Partiamo dalla blatta detta marrone, la Supella longipalpa. È la più piccolina delle quattro. Un adulto misura tra i 10 e i 15 mm. Ed ha strisce sull’addome di color marrone-giallo. Nel suo menù in cima alla lista c’è materiale che contiene amido. Quindi la dove c’è carta e cartone è il loro tre stelle Michelin preferito. Per cui in uffici, archivi, biblioteche ed ogni dove c’è carta, sono loro che potete trovare tra le quattro.
Passiamo ora alla blatta nera, più chiamato scarafaggio o blatta orientalis. Corpo come potrete intuire è di colore nero scuro e non più lungo di due centimetri. In una città come la nostra, Napoli, la troviamo nelle zone collinari come ad esempio i Camaldoli, oppure nelle zone di provincia. Il suo habitat preferito è umido, tipo come quello delle cantine, dei semiinterrati o vicino a scarichi e tubature di bagni.
La terza nomination è per la blattella germanica. Tra i 12 e i 15 mm e di colore scuro. Ha due strisce sul dorso. Amano anche loro vivere li dove c’è umidità. Ma più in siti dove c’è cibo a portata di mano come ad esempio i ristoranti o le case. Qui, si trovano anche dietro le lavastoviglie, i motori dei frigoriferi e ovviamente nella cucina.
La Periplaneta o blatta americana è l’ultima che vi citiamo. E’ la più grande delle quattro. Può arrivare ai 4 centimetri di lunghezza ed è marrone rossiccio lucido. Su di lei notate bene le ali, soprattutto nel maschio dove generalmente sono più lunghe del corpo. Volano quindi, ma per piccoli tratti. Per lo più per piccoli spostamenti, preferiscono camminare. Corrono come razzi anche loro come le altre.
Esistono metodi professionali per liberarvi di tutte loro nel caso lamentaste la loro presenza. L’intervento viene definito con il nome di deblattizzazione.
Quella con termo nebbiogeno quella che generalmente effettuiamo noi. Potete sapere come viene effettuata se fate click su questo nostro link https://www.dorta.it/articoli/deblattizzazione-con-termo-nebbiogeno-e-le-blatte-non-hanno-scampo/ .
Dopo che avete letto quindi di Quali sono i tipi di blatta più diffusi in Italia, volete leggere come si effettua un intervento di dezanzarizzazione? Si? Bene, allora fate click su questo link e saprete tutto : https://www.dorta.it/news/come-eliminare-le-zanzare-la-soluzione-si-chiama-dezanzarizzazione/ .
Se frequentate i social, allora potreste seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo. La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli