. Appena cominciano i primi caldi, insetti di tutti i tipi riprendono vita infestando ogni dove. Zanzare, blatte, formiche, calabroni e cosi via. Ma come si agisce per liberarsene?
Quali sono gli strumenti che vengono usati per una deblattizzazione sarà l’oggetto di questo nostro articolo. Le blatte, assieme alle zanzare sono il problema che più colpisce da maggio/giugno un po’ tutti. Case e interi condomini, oppure esercizi commerciali all’aperto come bar e ristoranti o pizzerie quelli che ne soffrono di più la presenza essendo in strada.
Gli strumenti che i professionisti usano in un intervento di deblattizzazione generalmente sono:
– biocidi
– lance a pressione elettriche a spalla
– termonebbiogeno
– nastro isolante in tessuto
– gel insetticida
– trappole cartonate con collante.
I biocidi,
che sono presidi medico chirurgici, e sono quelli che vengono irrorati all’interno della rete fognaria, nelle grate per terra, nei pozzetti d’ispezione o su fori creati in canali o doppi fondi facenti parte degli ambienti dove sono stati trovati gli insetti.
Sono prodotti non pericolosi ne per gli ambienti, ne per le persone.
Le lance a pressione elettrica,
collegate a motori su appositi furgoni con erogatori, oppure sotto forma di zainetto a spalla, servono appunto per spargere, nebulizzando a forte pressione, i biocidi ovunque.
Il termonebbiogeno,
invece, come abbiamo già indicato in un altro nostro articolo a questo link https://www.dorta.it/articoli/deblattizzazione-con-termo-nebbiogeno-e-le-blatte-non-hanno-scampo/ . “ è un apparecchio portatile a rotelle che viene direttamente applicato su grate o pozzetti d’ispezione, od ancora su appositi fori creati in canali o doppi fondi, con un apposito tubo erogatore, sigillato al bordo d’introduzione.
Questo per poi pompare all’interno della zona interessata una nebbia di un particolare agente chimico. Questa va ad occupare ogni anfratto possibile grazie all’elevata pressione alla quale viene introdotta. Così arriva anche a centinaia di metri di distanza”
Il nastro isolante in tessuto,
serve per sigillare il punto dove il tubo del termonebbiogeno viene inserito, così come per isolare eventuali tombini o grate nelle vicinanze del punto per far si che il biocida irrorato in forma di nebbia percorra il percorso più lungo senza disperdersi all’esterno.
Il gel insetticida,
viene cosparso con una siringa a pressione in piccole gocce generalmente all’interno dei servizi igienici di una casa, o vicino a eventuali punti d’accesso delle blatte.
E infine, le trappole cartonate,
cartoni ricoperti di una particolare colla che blocca l’insetto, che talvolta si usano ancora in garage o cantine.
Se vi sia stato utile leggere quest’articolo su Quali sono gli strumenti che vengono usati per una deblattizzazione, potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo articolo sulla disinfestazione da vespe al link https://www.dorta.it/news/la-disinfestazione-da-vespe-e-calabroni-paura-per-le-loro-punture/ .
Se frequentate i social, allora potreste seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli