Quattromila le specie di blatte esistenti, ma circa 300 sono quelle infestanti. Nello stivale quattro gli esemplari più diffusi.
Ma le blatte volano? Questa è la domanda che spesso ci rivolgono alcuni clienti che asseriscono di aver assistito ad alcuni di questi voli.
La risposta è si, ma non tutte quelle esistenti nel nostro paese. Ma specifichiamo una cosa importantissima però. Usare il verbo “volare” fa pensare che possano compiere lunghi e continui spostamenti, tipo gli uccelli insomma. Ma non è così. Allora potremo usare il verbo vezzeggiandolo. Potremo dire “volicchiano”.
E vediamo un po’ quali sono tra le tante specie allora quelle che volicchiano e che troviamo in Italia.
La blatta rossa è quella che, tra le altre, compie dei percorsi, dei voli un po’ lunghi rispetto alle sue comare. Ma sempre e solo per piccoli spostamenti, non certo per dei tour panoramici in giro per città o campagne.
Blatta orientale (quella nera), la supella longipalpa (quella marrone) e la blatta germanica, usano più le gambe e le ali solo in caso di pericolo generalmente ma sempre per brevissimi tratti.
Le blatte che volano comunque, sono provviste di quattro ali in totale. Due grandi, e due più piccole che sono sotto le grandi. Quelle grandi hanno più funzione di protezione e infatti quando le blatte devono spiccare il “volo” (sarebbe più indicato definirlo forse “lungo salto”), si spostano e fanno spazio alle piccole che sono il propulsore nell’aria dell’insetto.
Potrete facilmente immaginare che piccole ali non posso spostare a lungo tempo degli insetti di dimensione talvolta grandi come ad esempio possono essere le blatte germaniche, le orientali o le longipalpa.
Le blatte ninfe, le piccole, quelle appena uscite dallo stato larvale, non possono volare a prescindere perché non hanno ancora sviluppato le ali.
Quindi niente voli interplanetari per le blatte. Piuttosto rapidi e veloci spostamenti sulle gambe si. Difficile stargli dietro se volete prenderne una. Sarebbe tipo inseguire una gallina. Rapide e veloci e con continui cambi di direzione.
Meglio affidarsi agli esperti di settore per eliminarle. Interventi programmati di deblattizzazione durante tutto l’anno ed il problema è sotto controllo.
Per finire se vi è piaciuto quest’articolo su Ma le blatte volano, allora potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo su come si effettua una operazione di deblattizzazione.
L’articolo è al link: https://www.dorta.it/news/eliminare-le-blatte-con-temonebbiogeno-o-con-lancia-a-spruzzo/ .
Se frequentate i social, allora potreste seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli