No, non sono tutti uguali e forse lo sapete già. Ce ne sono tanti e sono molto diversi. Sia per presenza che per dannosità Vediamo di darvi qualche info utile in più su di loro.
Le specie di roditori più diffuse in Italia sono quattro. E sono i topi domestici, i topi selvatici, i ratti delle fogne, e i toporagni.
Vediamoli uno alla volta.
I topi domestici sono quelli più piccolini, tipo quelli da laboratorio, e misurano tra i 7 ei 9 cm. Escludendo la coda sia chiaro. La loro mise abituale va la marrone al grigio nero con taglio del pelo all’ultima moda, e cioè corto.
Hanno delle location preferite e tutte caratterizzate dal facile reperimento di menù soddisfacenti. Parliamo quindi di case private, supermercati, cantine di agriturismi, aziende di produzione alimentare e così via.
Passiamo ora ai topi selvatici. Sono più in carne dei precedenti e un’antecchia più grandi. Arrivano ai 10 cm e poco più. Gli arti posteriori sono più formati e grandi di quelli anteriori, quindi degradano spesso con il muso verso il basso.
Il loro outfit è presto detto. Manto marrone o bruno tendente al chiaro, e feet or shoes, cioè piedi, sul bianco. Li trovate ovunque. Campagne, mare. Montagna, bosco e non disprezzano le belle case.
I più ripugnanti per la comunità, sono i ratti delle fogne.
Bestioni anche da 40 cm. Corpulenti ma con orecchie e occhi piccoli. Coda lunga però. Ottimi scalatori per risalire tubazioni d’ogni tipo e discreti nuotatori trovandosi nella melma delle fogne. Discariche ovviamente e fogne la loro dimora preferita.
I toporagni infine, sono forse i più simpatici. Almeno a dirsi. Piccoli mammiferi appartenenti anch’essi alla famiglia delle talpe. Muso lungo, 5 artigli per zampa. Vanno a caccia della qualsiasi in boschi e zone forestali. Sempre dove c’è tanta vegetazione.
Sapere a quale topo siete difronte aiuta. Soprattutto se dovete richiedere un intervento di derattizzazione.
Sperando di aver soddisfatto la vostra curiosità con quest’articolo su Le specie di roditori più diffuse in Italia sono…, pensiamo potrebbe essere interessante per voi leggere anche come si svolge un intervento di derattizzazione.
Se fate clcik sul link https://www.dorta.it/news/la-derattizzazione-con-la-collaborazione-di-tutti-e-un-successo-assicurato/ saprete tutto.
E infine se frequentate i social, allora potreste divertirvi a seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli.