Sono animali che generalmente vanno a caccia di notte, perché di giorno preferiscono oziare. Ed è quando oziano che rilasciano liquidi come le urine, o piccoli escrementi grossi più o meno di un chicco di riso. E tutto diventa molto infetto.
Le malattie più pericolose che trasmettono gli escrementi dei topi o ratti, così come anche le loro urine, sono per noi due. La salmonella ed il colera.
Abbiamo scritto che vanno a caccia, in cerca di cibo, la sera prevalentemente e se la loro tana è a casa vostra, appena avranno terminato la cena e casomai prima della pennica giornaliera, liberano pancia e stomaco per dormire leggeri.
Ed è così che possono lasciare tracce infette in casa e voi, accidentalmente potete venirvi a contatto. Se ve ne accorgete delle loro presenza, state molto attenti ad eliminare le loro feci. Guanti di protezione e grande disinfestazione. Di tutta la casa. I loro rifiuti possono essere ovunque. Quindi o fate da soli o chiamate l’aiuto di un esperto in disinfestazione e state più tranquilli.
Ma torniamo alla salmonella ed al colera.
La prima è un’infezione batterica che porta gastroenterite o la più terribile febbre tifoide. Tranquilli però, entrambe curabile, ma molto, molto fastidiose. I soggetti più a rischio ovviamente son bambini ed anziani a causa delle loro difese immunitarie.
La seconda, il colera, si contrae se venite a contatto, anche in maniera indiretta, senza saperlo, con batteri di escrementi di topi o ratti. Al colera, responsabile già di ben sei pandemie accertate, si addebitano anche vittime. Curabile con antibiotici particolari se presa in tempo, ma letale se presa sotto gamba. E si trasmette ad altri con estrema facilità. Quindi a rischio è il soggetto che lo contrae e chi gli sta vicino.
Potrebbe essere utile per voi leggere oltre de Le malattie più pericolose che trasmettono gli escrementi dei topi, leggere anche della differenza tra un topo ed un ratto. Potrete conoscerne la differenza facendo click su https://www.dorta.it/news/le-differenze-tra-un-ratto-ed-un-topo/ .
Infine se volete seguire anche le avventure del nostro testimonial l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook a quest’altro link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/.