Un team internazionale di ricercatori confutando almeno due teorie principali precedenti, retrodata la comparsa dell’insetto sulla terra almeno a 115 milioni di anni fa.
Le cimici sono comparse sulla terra più di cento milioni di anni fa quindi. Questo è quello che si legge su uno studio pubblicato su Current Biology .
Il gruppo di ricercatori ha ricostruito l’albero genealogico dell’insetto in maniera molto specifica, arrivando a datare così la sua esistenza sul pianeta assieme a quelle dei più vecchi sauri.
In tanti anni di studi i ricercatori hanno analizzati i dati del DNA di 34 sottofamiglie della cimice, provenienti da 62 luoghi diversi del mondo.
Così facendo hanno ottenuto un albero genealogico che arriva sino all’epoca del Cretaceo. Questo fu il periodo geologico più recente dell’era mesozoica. Durò circa 70 milioni di anni, con inizio circa 135 milioni di anni fa. Nel Cretaceo comparvero le prime Angiosperme, delle bellissime piante talune delle quali ancora oggi abbelliscono i nostri prati. Poca presenza di mammiferi e invece, enorme sviluppo di rettili e molluschi.
Insomma pare la capostipite di quest’insetto, della cimice, sia la Quasicimex eilapinaste. Ritrovata preservata in una goccia d’ambra, nel 2008, dall’entomologo dell’Università del Kasas, Michael Engel.
Nel tempo, di questi che sono insetti ematofagi, molte delle famiglie nelle quali si suddividono, si sono per così dire specializzate. Si nutrono di sangue di un solo ospite.
Altre, invece, sono generaliste (come quelle dei letti che spesso ci troviamo a combattere nelle nostre disinfestazioni). Si nutrono Addò koglio koglio si direbbe in gergo, che tradotto in italico sarebbe ovunque, su chiunque, gli capiti.
Speriamo vi abbia fatto piacere leggere quest’articolo su Le cimici sono comparse sulla terra più di cento milioni di anni fa.
Potrebbe essere interessante ora per voi sapere come ci si libera dalla presenza delle cimici in casa.
Fate click su questo link e lo saprete :
https://www.dorta.it/articoli/disinfestazione-cimici-da-letto-nuovi-tipi-di-interventi/
Se poi frequentate i social, allora potreste seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli