Sbocciano dalla primavera in poi si potrebbe dire. E si perché da questo periodo in poi, quello dei fiori, e specialmente in quello estivo, quest’infestante manifesta la sua presenza in maniera particolare.
La disinfestazione da zecche non è cosa facile. Colpisce prima gli amici animali di casa e poi l’uomo. Vettore di queste bestioline, aracnidi poco simpatiche, generalmente sono cani e gatti di strada ai quali si avvicina il nostro quattro zampe di famiglia. Ma le zecche approfittano di passaggi anche di colombi e piccioni oppure si aggrappano a scarpe e pantoloni se siamo amanti di camminate tra l’erba in campagna. Insomma, se siamo dei trakker.
Quelle che riescono a tirare sino all’autunno, a temperature intorno ai 7°, e che prevalentemente sono all’aperto, sono le più pericolose. Perché sono quelle che hanno più pasti di sangue alle spalle e quindi più in forze. E si, perché si cibano del sangue dell’ospite al quale s’attaccano.
E come potrete capire, tante le malattie che possono trasmettere. Oltre che ai nostri animali anche all’uomo. Piroplasmosi, ehrlichiosi, malattia di Lyme queste le più pericolose perché anche di difficile diagnosi. Gli antiparassitari la soluzione.E’ necessario intervenire con delle lance a spalla e con nebulizzatori. Ma attenzione, l’antiparassitario deve essere di ultima generazione.
Queste bestioline hanno una capacità elevatissima di immunizzarsi dai veleni usati nel tempo.
La ricerca di nuovi prodotti è quindi fondamentale per la disinfestazione da zecche. Se una zecca si autoinvita sul vostro corpo, una volta estratta, basta verificare che non ci siano arrossamenti.
Altrimenti significa che c’è un’infiammazione in atto e sarà necessario consultare un medico per iniziare subito una terapia probabilmente antibiotica. Quindi, se le vedete in giro per casa o attaccate al vostro cane o al vostro gatto, cercate subito una soluzione. E se fosse la casa ad essere stata invasa, provvedete subito con una disinfestazione. Professionale. Il fai da te, vi porterebbe solo ad una risoluzione parziale.
E dovrete essere anche tanto fortunati ad indovinare l’insetticida.
Se vi è piaciuto quest’articolo su la Disinfestazione da zecche , allora potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo su come eliminare il problema zanzare che è al link: https://www.dorta.it/news/come-eliminare-le-zanzare-la-soluzione-si-chiama-dezanzarizzazione/
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/
E sulla sua pagina Google+ Camillo invece vi riporta tutti gli articoli del blog. Questa è al link https://plus.google.com/u/3/b/101615884764990996179/101615884764990996179