Ci dispiace darvi una brutta notizia, ma forse già la sapevate. E noi ve la confermiamo. Mica tutti gli insetti vanno in “letargo” da settembre in poi.
Insetti nel periodo autunnale quindi ce ne sono, e non sono pochi. E se l’autunno non è freddo e l’estate si protrae sin oltre la metà di settembre arrivando sino ad ottobre, signori nostri, a livello di invasione di bestioline fastidiose non c’è da star tranquilli. A quelle estive si sommano quelle autunnali. E tutti, nei periodi caldi, abituati a finestre e balconi aperti, casomai senza zanzariere installate, soffriamo ospiti pungenti come zanzare, fastidiosi come le mosche, e pericolose come le api o le vespe o schifosi come gli scarafaggi . Soprattutto se abitate in campagna o in un condominio con il giardino.
Generalmente ci si aspetta che questi signori privi di sinonimi o contrari, concedano una tregua dopo l’estate e sino alla primavera. Si pensa che cadano presto in letargo che per loro si chiama depausa. Ma non è così. Anzi, forse è il contrario. Questo da settembre sino a novembre è forse il periodo più iperattivo per queste spazientose bestioline. Si è come se fossero eccitate perchè sanno che non molto lontano è il freddo. E che fanno secondo voi?
Agitatissime cercano un posto dove passare tranquille e possibilmente al caldo l’inverno sino a quando non aumentano nuovamente le temperature. Motivo per cui, se in casa vostra trovano anfratti dove nascondersi, dietro o dentro gli armadi o in qualche intercapedine del muro, statene certi lì, li troverete.
Ma vediamo ora gli insetti nel periodo autunnale che si addizionano a quelli dello strascico estivo e sopra ricordati. Allora il primo posto tocca alle cimici. E si, proprio a loro, e negli ultimi anni in particolare a quella detta asiatica. Lei, tinta di marrone scuro e un po’ tozza nelle sue forme, però da più fastidio alle coltivazioni che all’uomo.
Ed è un gran problema quindi per gli agricoltori, e poi a seguire per noi, ma in qualità di consumatori. A seguire chi c’è? Beh ci sono i ragni. Si signori, proprio loro gli spiders.
Una vera e proprio invasione. E non andiamo avanti per non avvilirvi.
A tutto questo c’è solo una soluzione oltre a quella dell’intervento di un professionista per una disinfestazione ad hoc. E la soluzione è ordine e pulizia assoluta in casa, evitare ristagni d’acqua, installare zanzariere e tappare tutti i buchi, fori e intercapedini della vostra dimora.
Se vi è stato utile leggere quest’articolo potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo sulla disinfestazione da vespe al link https://www.dorta.it/news/la-disinfestazione-da-vespe-e-calabroni-paura-per-le-loro-punture/
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/
E sulla sua pagina Google+ Camillo invece vi riporta tutti gli articoli del blog. Questa è al link https://plus.google.com/u/3/b/101615884764990996179/101615884764990996179