A nessuno fa piacere il pensiero di essere punto da un’ape o da una vespa. Anche il più innocuo di questi insetti può procurare punture che provocano, bruciori, edemi, eczemi e irritazioni. Insomma, nulla di piacevole e del quale se ne può fare tranquillamente a meno. Non è un caso se al sorvolare di uno di questi animaletti, spesso si scateni un fuggi fuggi generale.
Insetti assassini, quest’articolo, vi parlerà di quelli che vanno accuratamente evitati, poiché capaci di generare, con i loro attacchi, lo sviluppo di malattie dalle sintomatologie molto gravi, in alcuni casi mortali.
Prendiamo il caso del Calabrone Gigante Asiatico, conosciuto anche come Vespa Mandarinia. Si tratta del più grande esemplare della sua specie, con un pungiglione di circa 6mm, capace di iniettare un veleno particolarmente potente, con enzimi in grado di danneggiare i tessuti, causare dolore e attrarre altri calabroni sulla vittima.
Pertanto risulta estremamente pericoloso non solo per i soggetti allergici, visto che chiunque, sottoposto simultaneamente a più di una iniezione, può subire un avvelenamento da marantossina, spesso fatale. Questa specie è prevalentemente diffusa in Oriente, da qui il soprannome Mandarinia, e nel solo Giappone causa ogni anno una cinquantina di morti.
Altri insetti non sono pericolosi di per sé, ma possono diventare veicolo di infezioni molto serie.
E’ questo il caso del Triatomina infestans, una cimice che vive principalmente nelle zone calde del Sud America e che può essere portatore della temibile Malattia di Changas. Quando uno di questi insetti, infettato, morde un essere umano, deposita le sue feci nella ferita, rilasciando il protozoo Tripanosoma Cruzi. Il soggetto, grattandosi, può facilitare la trasmissione dell’elemento patogeno al sangue
Questo secondo articolo su gli insetti assassini chiude l’argomento su di loro e se volete spostarvi, per esempio, sui ragni vorreste capire come nasce l’aracnofobia? La paura dei ragni. Bene , allora fate click su questo link e lo saprete : https://www.dorta.it/news/la-paura-dei-ragni-aracnofobia-perche/ .
Se volete poi seguire anche le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook a questo link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/.