Lo sapete che gli insetti possono infestare anche le derrate alimentari, come cereali, farine, spezie e frutta secca, ma anche tabacco e ancora altri prodotti della terra? Ebbene sì, è possibile. E lo sapete quali sono i prodotti più colpiti? Le farine e il pane.
Gli insetti delle derrate alimentari che possono albergare tra farina e pane sono le tarme degli alimenti, quelle comunemente dette “farfalline”. O anche i piccolissimi coleotteri della famiglia delle Anobidae.
E’ ovvio che quando gli insetti contaminano in grande quantità le derrate alimentari, queste ultime non sono più adatte a essere consumate. In genere, gli insetti delle derrate alimentari colpiscono i centri di stoccaggio dei prodotti alimentari, i panifici, i magazzini e i panifici, quei luoghi cioè dove ci sono grandi quantità e più difficile pulizia. Ma questi insetti si possono trovare talvolta anche in casa.
Il controllo costante dei luoghi di stoccaggio e l’intervento immediato di disinfestazione risolvono il problema.
Uno dei più dannosi insetti per le derrate alimentari è il Lasioderma serricorne. Anche se è detto anobio del tabacco, si nutre in verità di un ampio numero di prodotti oltre al tabacco.
Infatti prodotti da forno, spezie, legumi, cereali, farine e pasta sono cibo per i suoi denti. Ma lo si trova pure su carta e legno e su pelli e tessuti di origine animale.
Gli anobi del tabacco, una volta adulti, possono volare e quindi spostarsi agevolmente da un punto a un altro.
Anche per questo motivo sono altamente infestanti, soprattutto colpiscono silos e magazzini.
Un altro infestante delle derrate è l’anobio del pane che attacca le paste alimentari, i biscotti e il pane secco, ovvero quei prodotti che contengono amido. Ma allo Stegobium paniceum piacciono anche pelli, legno e spezie. Per lo sviluppo dell’infestazione e il proliferare della colonia, l’ambiente migliore è con una temperatura di 25 gradi e non superiore a 30.
Nel prossimo articolo continueremo a presentarvi gli altri insetti che infestano le derrate alimentari.
Volete sapere ora, invece, qualcosa sulla paura dei ragni? Si? Bene , allora fate click su questo link e lo saprete : https://www.dorta.it/news/la-paura-dei-ragni-aracnofobia-perche/ .
Se volete poi seguire anche le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook a questo link sotto riportato.