Per non correre rischi di beccarsi il coronavirus attraverso il contagio indiretto, ovvero di infettarsi toccando oggetti e superfici dove si sarebbe depositato il covid19 emesso da non si sa chi, è fondamentale fare attenzione a diverse cose.
Il coronavirus sopravvive anche sugli oggetti è dunque assolutamente importante non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani ed è assolutamente necessario lavarle spessissimo. Nell’articolo precedente (vedi al link https://www.dorta.it/news/il-coronavirus-sopravvive-anche-sugli-oggetti-ecco-come-evitare-il-contagio-indiretto-prima-parte/) abbiamo illustrato come farlo al meglio secondo le indicazioni del ministero italiano.
Ma la paura del contagio fa sorgere anche altri dubbi. Per esempio questo: il virus resiste sui vestiti? Su www.affariitaliani.it il virologo Fabrizio Pregliasco dell’università Statale di Milano minimizza il rischio e rassicura: “Non esageriamo con le paure. Se proprio uno si vuol sentir sicuro può esporre il giaccone all’aperto, ma mi pare una precauzione superflua”.
“ Per far sì che ci sia una contaminazione – ha specificato il medico (https://www.affaritaliani.it/medicina/coronavirus-quanto-dura-su-scarpe-maniglie-asfalto-vestiti-supermercato-659653.html?refresh_ce) qualcuno dovrebbe aver lasciato le famose goccioline sul cappotto che poi io tocco con le mani, che mi porto in bocca. Già mi sembra improbabile, ma se mai dovesse avvenire è perché mi sono avvicinato troppo a qualcuno”.
Ed ecco un’altra domanda che spesso sovviene ai cittadini chiusi in casa: i prodotti della spesa bisogna disinfettarli?
“Intanto dovrei avere la sfortuna che qualcuno ci abbia tossito sopra, quindi, come su tutte le superfici, vale sempre la stessa cosa: non devo mettermi le mani in bocca e le mani vanno lavate spesso. Non ritengo necessario disinfettare la busta di plastica” ha affermato il virologo Pregliasco a affariitaliani.it.
In futuro, finito tutto questo, crediamo che operazioni di sanificazioni per strutture di ogni genere e grado, come anche per i privati, diverranno obbligatorie e sarà giusto farle sempre e in maniera programmata. Cos’è la sanificazione lo spieghiamo in quest’altro articolo al link https://www.dorta.it/news/che-cose-la-sanificazione/ .