Non c’è più bisogno di insetticidi, veleni o di tappare buchi con la colla e siringhe per iniettarla. Per liberare il vostro mobile preferito dagli insetti ora la soluzione è molto più semplice.
I tarli nei mobili hanno finito di finito di far festa. E’ finita la pacchia per loro. E gli insetticidi? Rimetteteli a posto nello stanzino. Non servono più. Il problema ora può essere risolto con un nuovo sistema. E qui in Campania ovviamente siamo tra i pochi a poterlo proporre. La soluzione si chiama camera anossica. Che cos’è e come funziona? E ve lo spieghiamo subito ed in maniera semplice. Voi prendete il vostro mobile al quale tenete tanto, intero o smontato vedete voi, e ce lo portate.
Noi lo mettiamo dentro a questa camera stagna, da solo o anche con altri mobili con lo stesso problema per non farlo sentire solo. Questa camera a poco la volta viene privata d’ossigeno. Totalmente o quasi totalmente. E cosa accade? Ovviamente resta solo anidride carbonica che di certo non permette la vita a nessun essere vivente.
D’ogni genere e specie. Esattamente a dire il vero però non è che i tarli, o gli altri insetti infestanti, muoiono asfissiati. Muoiono disidratati e vi spieghiamo perché. Perchè i loro condotti, terminali aerifari esterni, che regolano il cambio dell’acqua del corpo, seccandosi per mancanza d’ossigeno, restano sempre aperti .
Ed è per questo che gli insetti perdono tutta l’acqua della quale sono composti, e passano quindi a miglior vita per disidratazione. Per fare questo, occorrono circa quattro settimane di permanenza nella camera anossica. Ma il risultato alla fine è garantito. Chiaramente se riportate il mobile in una stanza dove non ci sono altri mobili infestati, tempo massimo un anno, invaderanno nuovamente il vostro mobile preferito.
E a dispetto dei lunghi tempi di lavorazione, i costi della disinfestazione sono accessibilissimi. Vi meravigliereste se ne conosceste il prezzo.
Se vi è stato utile leggere quest’articolo su i tarli nei mobili, potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo sulla pulizia degli impianti di areazione e riscaldamento. Questo lo troverete al link https://www.dorta.it/articoli/pulizia-impianti-di-condizionamento-in-termine-tecnico-sanificazione-impianti-aeraulici/
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/
E sulla sua pagina Google+ Camillo invece vi riporta tutti gli articoli del blog. Questa è al link https://plus.google.com/u/3/b/101615884764990996179/101615884764990996179