C’è una prima distinzione per gli ausili che vengono installati per difendersi dalla presenza non gradita di ospiti invadenti.
I dissuasori per volatili e roditori possono essere sonori e fissi. Questa la prima distinzione. Si intende subito che quelli sonori emettono un suono, oppure degli ultrasuoni, oppur’anche addirittura un verso. Questi vengono definiti dissuasori bioacustici.
Emettono per esempio un verso di pericolo, ad imitare quello della specie di volatili che si vuole allontanare. In altri casi invece, emettono il verso di un altro volatile, un predatore, e questo dovrebbe intimorire e far scappare la specie da allontanare.
Oltre a quelli bioacustici ci sono poi i dissuasori ad ultrasuoni. Servono sia per volatili che per roditori (topi e ratti praticamente). Emanano onde di ultrasuoni in un raggio a cono, a imbuto, ma non possono essere larghi più di tanto e soprattutto se incontrano un ostacolo, l’onda ci sbatte sopra e non va oltre.
Questi quindi non possono essere installati in spazi tipo magazzini perché avrebbero diversi impedimenti. Possono essere usati in spazi aperti, tipo le zone centrali di garage al chiuso o all’aperto, o in piazze pubbliche per allontanare volatili. E comunque sia se gli obiettivi degli ultrasuoni sono un po’ sordi, difficilmente faranno caso a questi segnali.
Altri tipi di dissuasori, sono poi quelli di tipo visivo.
Delle sagome che riproducono predatori. Praticamente uno spaventapasseri di tipo diverso rispetto a quelli che diamo abituati ad immaginare. Questi, quelli visivi, se abbinati a quelli sonori, possono sortire un buon risultato. Ma c’è una accortenza però da mettere in atto.
Si deve cambiare di tanto in tanto la posizione dello “spaventapasseri”. Altrimenti, quelli da cacciare, capiscono che è innocuo se sta sempre allo stesso posto.
Infine ci sono i dissuasori elettrificati e quelli fissi. Gli elettrificati sono fili installati li dove si poggiano o passano gli invasori, che emettono una piccola scossa di corrente che spaventa l’animale e identifica la zona come pericolosa.
Quelli fissi sono invece delle reti generalmente messe a protezione di monumenti particolari e dove non si vedono, od anche sopra i campanili delle chiese per non far entrare volatili nello spazio occupato dalle campane.
Se vi ha fatto piacere leggere quest’articolo su I dissuasori per volatili e roditori, potrebbe essere interessante cambiare argomento e leggere perché le zanzare pungono proprio voi. Lo abbiamo scritto in un altro articolo. Se fate click su questo link https://www.dorta.it/articoli/perche-le-zanzare-pungono-proprio-te-leggi-un-po/ lo leggerete.
E ci raccomandiamo, seguite le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .