Alla stragrande maggioranza degli esseri umani danno fastidio molti degli insetti che ci girano intorno, ad alcuni fanno timore, per altri non sono del tutto attraenti e simpatici (per usare un eufemismo).
Gli insetti fanno rabbrividire la maggioranza delle persone abbiamo titolato ma per altri ancora, rappresentano un vero e proprio incubo, come le zanzare in estate o vespe e calabroni pericolosamente ronzanti. Eppure, se esistono gli insetti è perché sono una parte, spesso importante, dell’ecosistema del pianeta terra. Forse proprio perché provocano in noi sensazioni di paura e anche ribrezzo, gli insetti sono diventati protagonisti di numerose pellicole cinematografiche di successo.
Mosche, scarafaggi, zanzare, ragni, scorpioni: tra zampette e pungiglioni per lo più (ma non sempre) gli insetti fanno la parte del cattivo, rappresentano il terrificante pericolo. Insetti assassini che incutono timore e spesso ribrezzo tanto da far accapponare la pelle. I film, insomma, rappresentano quasi sempre quello che la gran parte degli esseri umani prova per la maggioranza degli insetti in maniera istintiva.
Anche se, oggi come oggi, si sta riscoprendo il ruolo fondamentale che alcuni di questi insetti hanno per il mantenimento dell’ecosistema: Il caso delle api è emblematico: senza la loro presenza, il mondo morirebbe in poco tempo. Così come importantissimi sono le farfalle e perfino i lombrichi (ma di questi insetti insostituibili parleremo in un altro articolo).
Tornando al mondo della celluloide, esistono molti classici di fantascienza e horror con insetti come protagonisti, spesso terribili, della sceneggiatura a partire già dagli anni ’50, ma ogni decennio ha avuto i suoi film cult.
Tanto per fare qualche esempio, ecco qualche titolo: Indiana Jones e il tempio maledetto, Phenomena, Arachnophobia, Spiderman, Mimic, Bug. Come farli esibire davanti a una cinepresa sarà il tema del prossimo articolo del nostro blog.
Va però detto che tantissimi sono i film di animazione per bambini dove la figura degli insetti è trattata con immensa simpatia. Ma dall’immaginario dei bimbi si passa poi alla cruda realtà del mondo adulto che gli stessi insetti difficilmente sopporta.
A questo articolo ne seguirà un altro sul tema, ma nel mentre leggete un po’ questo sulle bufale (le sciocchezze che circolano) sulle zanzare. Fate click su https://www.dorta.it/news/bufale-sulle-zanzare-eccone-un-paio/ . Se volete anche poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .