E si, la pennichella se la fanno anche loro. Non tutti però. Alcuni si rilassano solamente, tipo come se si dondolassero su un’amaca.
Gli insetti che dormono e quelli che riposano è stato necessario distinguerli in due categorie perché non c’è certezza che alcuni di questi dormano. Gli scienziati pensano piuttosto che abbiano bisogno di un rilassamento profondo per riprendersi dagli sforzi quotidiani. Altrimenti nei loro affari giornalieri non sarebbero alla massima efficienza.
Ma vediamo un po’ di fare qualche esempio. Quelli che per certo fanno un gran bebbè, dormono profondamente sono i moscerini della frutta così come gli scarafaggi e le mantidi religiose.
Quello che pare abbia il sonno più uguale all’essere umano sia il moscerino da frutta. Da una ricerca di Giulio Tonini, neuroscienziato italiano che lavora negli States, pare che queste bestioline abbiano un enzima che serva a regolare le monoammine, che sono dei neurotrasmettitori presenti anche nei mammiferi.
Le monoammine sono deputate a regolare funzioni quali l’attenzione, diversi stati emotivi e anche le funzioni viscerali. Dal regolare l’attenzione, agli stati emotivi, capirete che a favorire anche il sonno il passo è breve.
Da quello che abbiamo letto, se si riuscisse a capire esattamente il loro funzionamento, quello delle monoammine, servirebbe tanto anche per curare l’insonnia nell’uomo.
Ma andiamo avanti.
Passiamo a farvi un esempio su quelli insetti per i quali non è certo il sonno, ma un profondo rilassamento si.
Farfalle e api. Si proprio loro due. Non si sa se si concedono il lusso di un gran bebbè, ma in maniera certa stravaccate da qualche parte a rilassarsi si mettono.
Per essere certi che anche loro dormissero, bisognerebbe fargli un elettroencefalogramma, ma purtroppo essendo insetti mignon, questo non è possibile
Entrambi gli insetti, in mancanza di riposo o sonno come lo volete definire, commettono degli errori clamorosi nello svolgimento dello loro attività “lavorative”.
Dopo che avete letto quest’articolo su Gli insetti che dormono e quelli che riposano, volete leggere invece quali sono quelli che mordono o pungono? Si?
Bene, allora fate click su questo link e saprete tutto : https://www.dorta.it/news/insetti-che-pungono-e-insetti-che-mordono/ . Si aprirà la pagina del nostro sito dove è scritto l’articolo.
Se frequentate i social, allora potreste seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli