I primi non si vedono ad occhio nudo, i secondi sono facilmente riconoscibili e possono essere arrivare anche a misurare più di un centimetro.
Acari e pesciolini d’argento, loro sono gli insetti della polvere e durante il periodo di maggior accumulo, dalla primavera in poi quando si è più con finestre e balconi aperti e quindi con più possibilità che entrino polveri d’ogni tipo in casa, possono manifestarsi in diversi modi.
Gli acari della polvere sono piccolissimi, microscopici e quindi non individuabili all’occhio umano. Il loro identikit? Sono bianchi ed hanno otto gambe. Dovete solo credere alla nostra descrizione a meno che non abbiate un microscopio e riuscite ad individuarne uno.
Si adattano in ogni ambiente ma li trovate più spesso nel materasso o nei tappetti, quindi nella zona notte e in quelle di maggior sosta. Perché? Ve lo spieghiamo subito. Perché è qui che trovano maggior accumulo di polvere e quindi dove c’è più pappa per loro.
Cosa mangiano? Nel loro menù di base c’è la vostra forfora. Si avete capito bene. Fare degli ottimi sciampi antiforfora sarebbe un ottimo metodo per contrastare la loro presenza. A seguire squamette della vostra pelle o detriti organici d’ogni tipo, completano la loro lista di cibi preferiti. E sappiate che un umano può desquamarsi per circa 1,5 grammi di pelle, e con questi dare a mangiare circa un milione di acari al giorno.
Purtroppo per l’essere umano sono causa di rinite allergica o addirittura asma. Combatterli non è facile. Fate molta attenzione se usate degli insetticidi senza consiglio di un esperto. Potrebbero essere ancora più dannosi del problema stesso.
Passiamo ora ai pesciolini d’argento.
A noi ci fanno simpatia. Almeno per il nome. Li riconoscete ed individuate facilmente. Possono arrivare anche a 12 millimetri, ma generalmente sono più piccoli. Sono a forma ovalizzata, ma ovalizzata sottile. Una lunga goccia praticamente. Il loro outfit? Il loro mantello va dal bianco o al marrone argentato. Hanno tre lunghe “antenne” in coda.
Ecco cosa mangiano: colla di amido che trovano nelle copertine dei libri o dei quaderni, carta soprattutto se datata. Dell’umano gradiscono capelli, squamette della pelle e detriti vari. Lana in ogni forma, fibre sintetiche e seta completano la loro alimentazione.
Ma attenzione. Possono restare senza mangiare per tanto tempo, anche mesi. Dove si nascondono? Intercapedini o dietro i battiscopa i loro posti preferiti.
Generalmente non se ne trovano molti in casa, per cui, lasciateli stare. Ma se ne trovate una colonia, non perdete tempo. Rivolgetevi ad un professionista per liberarvene. Con il fai da te, non ci riuscirete mai.
Dopo che avete letto quest’articolo su Acari e pesciolini d’argento, loro sono gli insetti della polvere, volete leggere invece quali sono quelli che mordono o pungono? Si? Bene, allora fate click su questo link e saprete tutto : https://www.dorta.it/news/insetti-che-pungono-e-insetti-che-mordono/ . Si aprirà la pagina del nostro sito dove è scritto l’articolo.
Se frequentate i social, allora potreste seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli