E’ arrivata anche da noi. Resiste a temperature più basse e quindi anche all’inverno. Il rischio è che avremo zanzafastidio in giro per tutto l’anno.
Ecco la zanzara che resiste al freddo dunque. E’ la zanzara coreana, scientificamente chiamata ‘Aedes koreicus’ e viene chiaramente dall’Oriente. No, non ha gli occhi a mandorla ma è un po’ più grande di quelle che generalmente popolano lo stivale ed ha un disegno sul petto su fondo marrone. Questo il suo outfit. Si riconosce facile al microscopio, un po’ meno ad occhio nudo.
E’ sbarcata nello stivale già un paio di anni fa probabilmente. Si abbiamo scritto sbarcata perché gli esperti credono sia arrivata attraverso aereo e atterrata all’aeroporto di Orio al Serio, a Bergamo.
Un passaggio ricevuto da contenitori di merci, od anche da passeggeri e loro bagagli.
Gli studiosi del Dipartimento di bioscienze dell’Università Statale di Milano, ritengono questa l’ipotesi più probabile per l’arrivo in Italia. Al momento quindi la si trova principalmente in Lombardia ed in Veneto. Vive, la zanza coreana, a quote alte, insomma un po’ più su di una semplice collina. E questo ovviamente fa intuire quale sia la sua resistenza al freddo.
La sua presenza anche d’inverno, almeno in quelle zone per il momento, è assicurata.
L’esperto zoologo Paolo Gabrieli della Statale di Milano ha dichiarato ad AdnKronos “punge l’uomo, ma non sappiamo se punga anche gli animali o quale sia la sua preferenza”. Questo non determina quindi se un suo morso, una sua puntura possano trasmettere malattie dannose all’uomo.
E infatti, Gabrieli continua dichiarando “”non saperlo è un problema perché gli animali trasportano patogeni e questo comporta grossi rischi. Basta pensare al virus della Febbre del Nilo, che circola negli uccelli migratori e passa all’uomo tramite le punture di zanzare” .
Se vi ha fatto piacere leggere quest’articolo su Ecco la zanzara che resiste al freddo, la coreana potrebbe essere interessante leggere quali errori non dovete commettere se volete liberarvi delle zanzare. Lo abbiamo scritto in un altro articolo.
Se fate click su questo https://www.dorta.it/news/errori-da-non-commettere-se-volete-eliminare-le-zanzare/ lo leggerete.
E ci raccomandiamo, seguite le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .