Tante le domande che vengono fatte ai nostri esperti quando compiamo un’intervento di derattizzazione. E tutte cominciano come scritto nel titolo.
E’ vero che il topo.. preferisce il formaggio? Oppure, è vero che il topo e il ratto sono due animali diversi? E ancora, è vero che il topo si riproduce ogni mese? E’ vero che il topo trasmette malattie pericolose per l’essere umano?
Queste solo alcune delle mouse questions che i nostri clienti ci rivolgono quando i nostri collaboratori provvedono a liberarli dalla loro sgradita presenza. Vediamo quindi di fornire qualche indicazione in più sulle curiosità più comuni legate al topo domestico.
Lui, il topo grigio, quello domestico, come scritto sopra, di nome e cognome (nome scientitico) fa mus musclus, e non è vero che preferisce il formaggio. Se magna tutto coso si direbbe in dialetto napoletano. Non hanno un alimento preferito, ma se volete seguire un consiglio non lasciate incustoditi barattoli di nutella, pacchi di biscotti oppure delle mele sbucciate.
Topo e ratto poi sono due animali diversi. Entrambi roditori ma con misure, forme e colori del tutto diversi. Questo però l’abbiamo già scritto in un altro articolo che potrete leggere se fate click sul link https://www.dorta.it/news/le-differenze-tra-un-ratto-ed-un-topo/ .
Volete poi avere notizie sulla loro riproduzione? Si, si riproducono molto velocemente ed è per questo che in un niente invadono un intero territorio, figuratevi un appartamento o un condominio. Le femminucce possono risultare gravide già al loro sessantesimi giorno di vita, e possono partorire sino ad 8 piccoli mouse una volta al mese. E se la loro vita media è di circa un anno, fate un po’ il conto voi di quanti topolini riescono a popolare la terra nella loro breve vita.
Infine, vi confermiamo che topi e ratti sono altamente infetti. Possono trasmettere una lunga e pericolosa serie di malattie. Ne citiamo solo alcune. Tifo, salmonella e meningite linfocitaria.
Speriamo vi sia stato utile leggere quest’articolo su è vero che il topo.. e che continuiate a leggere il nostro blog.
Se volete poi seguire anche le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .