D'Orta SpA DisinfestazioneD'Orta SpA DisinfestazioneD'Orta SpA DisinfestazioneD'Orta SpA Disinfestazione
  • D’Orta
    • Chi siamo
    • Certificazioni e qualità
    • Partners e referenze
    • Politica ambientale
    • Camillo, la nostra mascotte
  • Servizi
    • Derattizzazione
    • Disinfestazione E Deblattizzazione
    • Disinfezione e Sanificazione Coronavirus
    • Disinfezione
    • Ozonizzazione
    • Disinfestazione tarme e tarli
    • Disinfestazione cimici dei letti
    • Disinfestazione termiti del legno
    • Allontanamento volatili
    • Raccolta e smaltimento rifiuti speciali
    • Washroom
  • Aziende
  • Prodotti
    • Derattizzanti
    • Disinfettanti
    • Insetticidi
    • Prodotti naturali
  • Area Clienti
    • Accedi all’Area Clienti
    • Area Download
    • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
Next Previous

Da quanto tempo nella storia e dove gli insetti rientrano come elemento normale di un pasto

blogger 21 Febbraio, 2023

Sono già alcuni anni che, oltre in Oriente, anche in Occidente, si mostra sempre più interesse verso l’uso come alimento di tanti degli animaletti che ci fanno compagnia nel mondo animale.

Da quanto nella storia e dove gli insetti rientrano come elemento normale di un pasto, così come abbiamo titolato, è facile raccontarlo grazie alle numerose tracce, sia materiali che scritte che si sono trovate nel corso dei secoli.

Già nella preistoria, prima che l’uomo inventasse armi per poter cacciare e procurarsi quindi carne animale, oltre a quello che riusciva a catturare a mani nude , si nutriva normalmente di insetti.

Più avanti nel tempo, si sono trovate poi descrizioni di antichi romani e greci della bontà delle cicale come elemento in alcuni luculliani pranzi nella loro epoca.

Plinio il Vecchio e Aristotele poi, ne hanno parlato in alcuni dei loro scritti. Il primo citando ad esempio della bontà di alcune larve, parte di un piatto elaborato, ma prima passate in vino e farina per renderle più grasse. Il secondo, invece, in una sua opera, parla di quanto siano squisite le cicale, soprattutto le femmine, e soprattutto se mangiate dopo l’accoppiamento. Quindi probabilmente con le uova in grembo.

Molto più avanti negli anni, verso il 1600, c’era qualcuno che scriveva di quanto i tedeschi venissero con piacere in territorio italico per mangiare fritti i bachi da seta.

Ovunque nel mondo, rientrano da tanto nella dieta alimentare.

In Afrika in paesi come Kenya o Burkina Faso ad esempio.

In Oriente poi, in Thailandia, oltre 150 insetti fanno parte dei loro piatti in uso. Come già dai primi anni del 1900, in Giappone, oltre 50 erano le bestioline ritenute più che commestibili.

Facendo un gran balzo dall’altra parte del mondo, arriviamo in Messico, dove pare che più di un terzo della popolazione ne consumi normalmente. E non da ora.

E con un altro salto ancora, da canguro, arriviamo poi nel continente australiano. Qui, gli aborigeni, che alcuni di voi ricorderanno per essere nominati come consumatori di pipistrelli e coccodrilli, hanno sempre avuto nel loro menù l’uno o l’altro insetto commestibile.

E potremo ancora continuare con la lista di chi e da quanto mangiano insetti tra i componenti di un pranzo o di una cena. Ma sarebbe un lunghissimo e forse noioso elenco.

Speriamo vi abbia fatto piacere leggere quest’articolo su Da quanto nella storia e da chi gli insetti rientrano come elemento normale di un pasto.

Potrebbe essere interessante ora per voi sapere come ci si libera dalla presenza delle cimici in casa.

Fate click su questo link e lo saprete : https://www.dorta.it/articoli/disinfestazione-cimici-da-letto-nuovi-tipi-di-interventi/

Se poi frequentate i social, allora potreste seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.

La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .

Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:

#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli

Cerca nel sito

Dal blog

  • Qualche barzelletta sugli insetti Marzo 3, 2023
  • Dei consigli pratici per tenere lontani insetti in primavera Marzo 3, 2023
  • Prevenire la presenza delle zanzare. E’ fondamentale Marzo 3, 2023
  • Prevenire la presenza di blatte in casa. Ecco come Marzo 3, 2023

Prodotti

  • CYPERQUATTRO PLUS
  • EKOCRAWL
  • QUAMINA
  • TAGAN TS

D’Orta S.p.A.

Copyright 2018 D'Orta S.p.A.
Via Provinciale Pianura, Località San Martino, 18 - 80078 Pozzuoli (Na)
P.iva 00661200634

Contattaci

Tel.: 081.5264388
Tel: 081.5268122
Fax: 081 5266177
Email: info@dorta.it
  • Privacy policy
  • Cookie Policy
  • Politica ambientale
  • Web agency Napoli E26

SEGUICI SUI SOCIAL

  • D’Orta
    • Chi siamo
    • Certificazioni e qualità
    • Partners e referenze
    • Politica ambientale
    • Camillo, la nostra mascotte
  • Servizi
    • Derattizzazione
    • Disinfestazione E Deblattizzazione
    • Disinfezione e Sanificazione Coronavirus
    • Disinfezione
    • Ozonizzazione
    • Disinfestazione tarme e tarli
    • Disinfestazione cimici dei letti
    • Disinfestazione termiti del legno
    • Allontanamento volatili
    • Raccolta e smaltimento rifiuti speciali
    • Washroom
  • Aziende
  • Prodotti
    • Derattizzanti
    • Disinfettanti
    • Insetticidi
    • Prodotti naturali
  • Area Clienti
    • Accedi all’Area Clienti
    • Area Download
    • Prodotti
  • Blog
  • Contatti
D'Orta SpA Disinfestazione
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}