Ad invasione avvenuta, quello che fanno è sempre uguale. Si sistemano al meglio e con tutti i confort possibili.
Topi o ratti in casa, la storia non cambia. Entrambi i roditori hanno lo stesso comportamento.
Innanzitutto come entrano in casa? I ratti, che sono un po’ più grandicelli, riescono a fare breccia anche in un pertugio di appena 1,5 cm. Al massimo lo allarga rosicchiandolo essendo dotato di denti forti ed affilati.
I topi, più piccolini, hanno invece bisogno anche di meno spazio. Mezzo centimetro va più che bene come pass per casa vostra.
Entrambi sono sempre in cerca della giusta calda dimora, dotata di tutte le comodità, a partire dalla faciltà di procurarsi un buon vitto.
Ci sono alcune comportamenti che sempre hanno. Vediamo quali sono.
Cominciano con il costruirsi un buon giaciglio. E per questo utilizzeranno carta presa da fogli di giornali o cartoni conservati. Buoni per la loro casetta sono anche dei tessuti. Casomai di quelli vecchi conservati da tempo. Non è importante siano all’ultima moda.
E siccome rosicchiano parecchio, non dimenticate che sono della famiglia dei roditori, se avete delle pareti di cartongesso, anche quelle triturano e lo utilizzano per costruirsi il loro comodo monovano.
Assieme allo stallo poi pensano alla pappa.
Attenti quindi dove mettete la vostra raccolta di umido o se conservate il cibo in mobili di facile accesso. Un segnale della loro presenza, nei pressi del cibo, potrebbe essere quello dato da tracce di loro feci. Degli ovuletti, ovali, di qualche millimetro. Li trovate distribuiti in linea retta e non tutti raccolti in un punto. La cacchina la rilasciano pare in cammino.
E dopo aver mangiato, o durante l’arco della giornata, hanno bisogno di bere. Quindi cercheranno un facile accesso all’acqua. Tipo qualche rubinetto che gocciala, qualche sotto pianta con dell’acqua stagnante, o anche la ciotola dove bevono cani o gatti di casa.
Se trovano tutto questo e voi non fate niente per liberarvene arriva poi il peggio possibile. Si crea una vera e propria colonia in casa vostra. Sapete a che ritmo si riproducono?
I ratti possono avere 7 cucciolate in un anno e per ogni cucciolata anche sino a 12 piccoli rattini che nel giro di poche settimane poi diventano adulti.
I topi invece, hanno numeri più alti. Sino a 10 cucciolate all’anno per ognuna di queste sino a 15 mouse in giro in più per casa vostra.
E questo è tutto.
Pare ovvio e chiaro che appena ne notate la presenza qualche rimedio lo dobbiate mettere in atto. Il migliore? Semplice. Chiamare un professionista del settore.
Sperando di aver soddisfatto qualche vostra curiosità con quest’articolo su Topi o ratti in casa. Come si comportano, potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo articolo su il fai da te pericoloso per cercare di liberarvi dei topi.
L’articolo è al link: https://www.dorta.it/news/il-fai-da-te-pericoloso-vs-i-topi/ .
Fate click sul link e si aprirà la pagina del nostro sito dove è scritto tutto.
E infine se frequentate i social, allora potreste divertirvi a seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli