E con i primi caldi, quelli primaverili intensi, state certi, da qualche parte sono. E soprattutto perché nessuno le ha infastidite durante i periodi di lockdown della pandemia. Soprattutto nei locali fronte strada.
Scarafaggi o blatte amano la tranquillità e quindi quest’ultimo periodo di Covid, durante il quale hanno avuto poca gente tra i piedi o che le contrastava l’avanzata, hanno gozzovigliato come meglio non potevano. Preferiscono posti buoi e nascosti se parliamo di una casa e prevalentemente per questo motivo se pur sono vostri ospiti, difficilmente ve ne accorgerete a meno di scorgerne qualcuna.
La potrete sorprendere in giro per casa vostra soprattutto di sera o di notte. Ma se casetta vostra è tranquilla, un giretto se lo fanno anche di giorno.
Distinguere i due insetti è facile. La blatta è più piccolina e va verso il marrone come colore, mentre lo scarafaggio è grandicello ed il suo manto è color nero come il mantello di Zorro. Blattella germanica il nome scientifico della prima, Blatta orientalis quello della seconda.
Se poi ne trovate una rossa, ma è difficile, allora quella è la Periplaneta americana.
Entrano in casa da qualsiasi accesso e si sistemano comode comode dietro qualche elettrodomestico, sotto o dietro i lavandini oppure dietro qualsiasi altro servizio del bagno o della cucina. Pozzetti d’ispezione d’acqua e fogne, sono sia luoghi d’ingresso in casa che loro eventuale dimora.
Bisogna assolutamente scoprire il punto di ingresso o il metodo d’ingresso in casa. Altrimenti qualsiasi battaglia sarà persa. Potrete usare dei comuni insetticidi se la loro presenza è minima. Uno, due o tre. Ma se cominciano ad essere di più, allora non perdete tempo. Avete bisogno di un intervento professionale. Si chiama deblattizzazione.
Se vi è stato utile leggere di scarafaggi o blatte, allora potreste voler sapere anche come si fa una deblattizzazione. Lo abbiamo scritto in un altro articolo a questo link : https://www.dorta.it/articoli/deblattizzazione-con-termo-nebbiogeno-e-le-blatte-non-hanno-scampo/ .
Oppure se volete seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, la pagina Facebook è al link: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/?ref=bookmarks