Tra i non addetti ai lavori c’è tanta confusione su quali siano gli uni e quali siano gli altri. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza senza andare troppo in profondità nella spiegazione, cadendo nel tecnicismo e annoiando tutti.
Quali sono i rifiuti speciali e quali quelli urbani e le loro differenze sostanziali ve lo riportiamo prendendo spunto da una guida coordinata dall’Avv. Ezio Buonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA).
I rifiuti in generale hanno una doppia classificazione.
In base alla loro origine. Cioè da chi e dove vengono prodotti, possono essere urbani o speciali.
Oppure posso essere classificati, in base alle loro caratteristiche tecniche in pericolosi e non pericolosi.
Nel primo caso quindi, speciali e urbani, la differenza sta nella loro provenienza e non nelle loro particolarità chimiche o fisiche.
E per essere più chiari vi diciamo che i rifiuti urbani vengono prodotti nell’ambito domestico, quindi civili abitazioni, o prodotti in attività commerciali come ristoranti e vengono gestiti, raccolti e smaltiti, dalle pubbliche amministrazioni locali.
Al contrario, i rifiuti speciali, vengono gestiti da aziende specializzate e autorizzate alla loro raccolta, al loro trattamento e al loro smaltimento. Questi rifiuti vengono generalmente prodotti da industrie di ogni ordine e grado così come aziende di produzione di beni primari o secondari.
Vi facciamo un sunto di quali sono i rifiuti speciali così che possiate avere un’idea un po’ più precisa.
Ebbene, sono quelli prodotti da attività agricole e agro-industriali, come anche possono essere materiali nati da attività di demolizione, costruzione o scavi edili. Ancora producono rifiuti speciali le attività artigianali, quelle commerciale, quelle che erogano servizi particolari, quelle che erogano servizi sanitari etc etc etc.
Tutto questo secondo il Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e sue successive modifiche ed integrazioni.
I rifiuti vengono poi classificati anche secondo altre specifiche, come ad esempio in pericolosi e non pericolosi ed altro ancora. Ma di questo ne scriveremo in un altro articolo.
Noi come D’Orta Spa, siamo iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, e siamo in grado di provvedere alla raccolta, trasporto e smaltimento di tutte le tipologie di rifiuti speciali (ospedali, cliniche, laboratori d’analisi etc.), nel pieno rispetto della normativa di riferimento.
Se vi ha fatto piacere leggere quest’articolo su Quali sono i rifiuti speciali e quali quelli urbani, allora potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo su come si effettua una operazione di dezanzarizzazione. L’operazione per liberarsi dalle zanzare.
L’articolo è al link: https://www.dorta.it/news/come-eliminare-le-zanzare-la-soluzione-si-chiama-dezanzarizzazione/ .
E infine se frequentate i social, allora potreste divertirvi a seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli