Oltre un anno fa quindi l’entrata in vigore del regolamento europeo che ne consente la commercializzazione, ma nessuna autorizzazione in applicazione del regolamento è stata però rilasciata all’Italia e agli altri paesi UE.
Quali insetti si possono mangiare dal gennaio passato non è facile assolutamente dirlo. Vi possiamo solo dire che mentre in alcuni aree geografiche sono considerati ancora parassiti, per le coltivazioni ad esempio, in altre, sono 1900 gli insetti che vengono consumati durante i pasti. Per un totale di circa 2 miliardi di persone che ne fanno uso e consumo (dati FAO).
Formiche, grilli, cavallette fritte o saltate in padella insomma dovranno attendere ancora un po’ per comparire sulle tavole domestiche dello stivale. Sono state il cibo, e per alcuni lo sono ancora, del passato e sarebbero dovute diventare il cibo del futuro. Ma come pare, è ancora tutto fermo.
E quindi ancora nulla è sostanzialmente cambiato.
L’associazione alla quale fanno capo i produttori europei di insetti destinati al consumo umano e animale, chiarisce che, l’uso come alimento degli animaletti è consentito al momento solo per gli allevamenti di pesci e come condimento per alcuni cibi degli animali di compagnia.
Per altri animali destinabili al consumo umano invece, ovini, suini o pollame, sono ancora vietati.Insomma verrebbe da pensare allora “tanto clamore per nulla”.
Infatti, almeno qui in Italia, dovremo attendere e non poco a quanto pare, di poter trovare al supermercato o dal nostro alimentari di fiducia. Insetti d’ogni tipo da poter proporre al piatto ai nostri commensali e familiari.
In altri paesi come ad esempio nell’arancione Olanda o nel Belgio, oppure in alcune zone della Germania ed anche in Svizzera, quel che era permesso prima lo è ancora, e cioè qualcosa in vendita potete trovare. Ma difficilmente crediamo che qualcuno di noi sia disposto a farsi una se pur bella passeggiata, per andare a comprare cavallette o grilli.
Se vi è stato utile leggere quest’articolo su quali insetti si possono mangiare dal 2018, potreste ritenere interessante leggere anche notizie sui mangiapane, gli insetti che invece, si nutrono dei nostri alimenti. L o abbiamo scritto in un altro articolo nel nostro blog. Lo leggerete facendo click su questo link: https://www.dorta.it/news/mangiapane-insetti-del-cibo-e-degli-ambienti-caldi/ .
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .