Dovremo imparare, in un futuro non molto lontano, a considerarli tra gli alimenti da consumare normalmente.
Mangiare insetti sarà cosa di tutti i giorni. Larve a colazione con il tè, con il latte farebbero acido, grilli e cavallette fritte come fast food di strada al posto di una frittatina di maccheroni o di una pizzetta, così come cicale lesse a pranzo se siete un po’ a stecchetto per gli abusi dei pasti precedenti.
E si, sarà così. Ma per il momento però, almeno nel continente europeo, pur essendo stata autorizzata la commercializzazione, questa stessa non è stata regolamentata. Per cui è ancora tutto fermo. E meno male, aggiungerebbero in molti. Abbiamo scritto di questo in un altro articolo che trovate sempre nel nostro blog se fate click su questo link https://www.dorta.it/news/quali-insetti-si-possono-mangiare-dal-1-gennaio-2018-ma-non-ce-regolamento-per-la-commercializzazione/.
Per Aristotele nel suo Historia animalum, le cavallette avevano un ottimo sapore, mentre per Plinio il Vecchio e per i romani dell’epoca, le larve di scarabeo erano un piatto da leccarsi i baffi.
D’altronde in 112 nazioni del mondo fanno parte del menù quotidiano. Dall’Africa all’Australia, dall’America Latina all’Asia mangiare insetti è normale come per noi dello stivale mangiare spaghetti o pizza.
Per i fans degli animaletti in cucina, le locuste, preparate con aglio, limone e sale hanno un sapore molto simile al prelibato gambero.
Oppure si avvicinano al gusto delle nocciole le tarme della farina.
O ancora i grilli, fritti probabilmente e con un po’ di sale, potrebbero essere consumati al cinema al posto dei pop corn. E così via. Infatti ristoranti come l’Arcipelago di Londra o lo Spektakel di Haarlem, nei Paesi Bassi, o il Never Never land di Berlino propongono ai lori ospiti piatti con protagonisti insetti d’ogni tipo.
Speriamo siamo stato interessante per voi leggere quest’articolo sul mangiare insetti. Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .