Li chiamano alieni, non perché vengano da altre galassie. Vengono da dove anni fa non avrebbero potuto spostarsi.
Nuovi insetti in Italia ne abbiamo tanti e non da poco tempo. Complice dell’invasione di tante specie anche nel nostro paese sono i più facili spostamenti da ogni dove nel mondo di persone, beni, mezzi e prodotti. Stive di aerei, di navi, o containers e gli stessi prodotti importati, trasportano con loro una quantità incredibile di insetti.
Spesso dannosi per la nuova zona di insediamento. Colonizzano facilmente ovunque traslochino perchè non trovano rivali che di loro si nutrono, e quindi proliferano indisturbati. Per combatterli in maniera naturale bisognerebbe solo “importare” anche gli animali che di loro vanno ghiotti ma occorrerebbe tempo e tanto denaro per fare questo e ottenere un risultato.
E allora ecco che si interviene spesso con delle disinfestazioni chimiche.
Facciamo qualche esempio di qualche nuovo insetto arrivato in Italia e dove si è maggiormente diffuso.
Il primo che ci viene da fare come esempio è senza dubbio il caso della Puglia, dove gli ulivi del Salento sono stati attaccati dalla ormai famosa Xylella, il batterio arrivato qui dall’America Latina. Una strage di piante come ben saprete. Tante sono state abbattute.
Nei giardini dello stivale o nei piccoli orti ci si trova oramai di fronte a sciami di cavallette, cimici asiatiche, coleotteri giapponesi o vespe orientalis. Completano il quadro la cimice asiatica che danneggia frutteti, così come provocano stesso problema la Drosophila suzukii, il moscerino serial killer di uva, ciliegie oppure mirtilli.
Facendo riferimento ad alcune zone vi segnaliamo che la Lombardia ospita oramai stabilmente la cimice asiatica e la Popillia Japonica ( uno scarabeo giapponese).
Ai confini nord est del paese, nella fascia alpina che comprende Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia si sta assistendo ad una avanzata dell’Ips typographus o Bostrico Tipografico. E’ un parassita del legno che danneggia gli abeti.
Il Piemonte poi purtroppo ha visto insediarsi la Popillia Japonica, un coleottero giapponese che colpisce ogni tipo di vegetale. Anche l’erba dei prati.
Le cavallette africane sono poi comparse magicamente nella splendida Sardegna così come nell’Emilia Romagna, e grano, foraggi e ortaggi ne hanno subito le conseguenze.
Non andiamo oltre. La lista sarebbe lunga.
Sperando di aver soddisfatto la vostra curiosità con quest’articolo su Nuovi insetti in Italia, pensiamo potrebbe essere interessante per voi leggere anche come potrete riconoscere i principali insetti quotidiani.
Se fate click sul https://www.dorta.it/news/sapere-come-riconoscere-i-principali-insetti/ saprete tutto.
E infine se frequentate i social, allora potreste divertirvi a seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli.