Si chiama in generale dezanzarizzazione l’insieme di attività che hanno come scopo quello di eliminare le zanzafastidio. Ma nello specifico sono due i tipi di intervento che si compiono.
Antilarvale e adulticida, questa la lotta alle zanzare, questi i due tipi di intervento che abbiamo introdotto nel sommarietto e scritto nel titolo.
Ma vediamo di cosa si tratta e quando vengono compiuti l’uno rispetto all’altro.
L’antilarvale come anticipa un po’ la parola stessa, ha come obiettivo la distruzione delle larve di zanzara. Il chiaro intento è quello di evitare si sviluppino infinite colonie di adulti che infestino ogni dove.
Come si mette in atto? Semplice, si usano delle pasticche a base di Diflubenzuron se si interviene su scarichi fognari, tombini e caditoie stradali. Ovviamente in presenza di acqua o liquidi all’interno, perché devono sciogliersi le pasticche.
Che cos’è il Diflubenzuron? In un pdf della India Conscius Care lo si descrive così: “…è una molecola insetticida appartenente alla famiglia dei derivati dall’urea, gruppo delle benzoilfeniluree. E’ stato introdotto nel 1975 dalla Società Philips-Duphar e rappresenta il primo insetticida “regolatore della crescita” introdotto su vasta scala.”
Come agisce? Presto detto. Secondo la precedente fonte “ impedisce il regolare compimento delle mute e, in determinati casi, il corretto sviluppo dell’embrione”. Quindi in sostanza, le larve non riescono a diventare adulte.
Passiamo ora al secondo tipo di intervento. Quello detto adulticida.
E anche qui è chiaro. Sono le zanzagrandi ad essere prese di mira. Come? Attraverso l’irrorazione di sostanze liquide o nebulizzate negli ambienti e nelle zone infestate. Questo tipo di intervento non è però consigliato negli ambienti chiusi.
Vengono generalmente compiuti all’esterno delle case o in pubblico suolo. Giardini soprattutto la zona di irrorazione, la dove le larve possono crescere o dove ci sono sicuri ristagni d’acqua, habitat preferito dell’insetto. Con i nebulizzatori a spalla si riesce ad arrivare in qualsiasi possibile interstizio dove queste si possono nascondere.
Questo intervento deve però essere compiuto più volte nell’arco del tempo, perché una volta combattute quelle presenti, si potrebbero presentare quelle provenienti da altri luoghi. Sappiate che le zanzare si spostano anche per 2 o 3 chilometri.
Sperando di aver soddisfatto la vostra curiosità con quest’articolo su Antilarvale e adulticida, questa la lotta alle zanzare, pensiamo potrebbe essere interessante per voi leggere anche come potrete riconoscere i principali insetti quotidiani.
Se fate click su questo link https://www.dorta.it/news/sapere-come-riconoscere-i-principali-insetti/ saprete tutto.
E infine se frequentate i social, allora potreste divertirvi a seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli