Questo il titolo del corso professionale organizzato dalla nostra azienda in collaborazione con Infestalia.
Importanza della gestione degli infestanti nelle industrie alimentari dunque è stato strutturato per essere rivolto in particolar modo ai responsabili del controllo di qualità di industrie alimentari. Di ogni ordine e grado o a quel personale di queste aziende, addetto a coadiuvare le imprese di disinfestazioni durante i loro interventi per conto dell’ azienda stessa.
L’obiettivo di questa one day è stato quello di fornire una conoscenza specifica teorica e applicativa delle tematiche inerenti il mondo delle industrie alimentari prendendo in esame gli insetti specifici di questo importante settore. Lo scopo principale è stato quindi quello di proporre strumenti e soluzioni per risolvere e per seguire al meglio anche le questioni più complesse.

Importanza della gestione degli infestanti nelle industrie alimentari
Oltre all’intervento del nostro entomologo, il dottor Giulio Capone, la giornata di formazione è stata diretta da Aldo Gelli e Maurizio Bocchini di Infestalia. Infestalia è una scuola di formazione nata dopo oltre 20 anni di esperienze nel campo della disinfestazione e dell’insegnamento teorico pratico ai professionisti della disinfestazione. Una scuola specifica dunque che considera i diversi aspetti dell’apprendimento.
I due prof, uno formatore ed esperto del settore, l’altro anche biologo, hanno trattato nella giornata di lavoro svolta al Grand Hotel Santa Lucia sul Lungomare di Napoli, tutta una serie di argomenti specifici.
Vediamo esattamente quali i contenuti così come indicato nella brochure di presentazione dell’evento.
INSETTI
Inquadramento dei Gruppi entomologici Caratteristiche generali e morfologiche Identificazione e bio-ecologia dei parassiti più importanti: coleotteri (tenebrionidae, anobiidae, curculionidae), lepidotteri (tineidae, pyralidae), ditteri (drosophilidae).

Importanza della gestione degli infestanti nelle industrie alimentari
RODITORI
Inquadramento tassonomico. Caratteristiche generali e morfologiche dei roditori. Identificazione e bio-etologia delle specie più importanti: topi, ratti.
Importanza sanitaria ed economica
IPM
Lotta integrata: monitoraggio, sistemi di attrazione, trappole. ispezioni visive, interpretazione dei dati
Mezzi di esclusione: pest proofing
Lotta con mezzi fisici
Lotta con mezzi chimici, principi attivi, formulazioni
Legislazione, norme cogenti, certificazioni volontarie
Dato il successo ottenuto la nostra azienda assieme a Infestalia, ritiene molto possibile che verranno organizzati altri corsi specifici. La richiesta di informazioni e specializzazione è alta e desiderosa di essere aggiornata delle novità del mondo della disinfestazione legate ai diversi settori merceologici.
Tutte le info del corso svolto le potete trovare anche facendo click sul seguente link https://www.dorta.it/conferma/ e qualche immagine dell’evento è stata anche postata sulla nostra pagina social al link https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .