E’ tra le paura che si hanno verso gli animali. Conosciuta anche come surifobia, muridofobia oppure murofobia.
La musofobia è la paura dei topi , quel tremendo stato di agitazione mista a repulsione provocato dalla sola vista di animali specifici come topi o ratti che, in alcuni casi, si estende anche ad altri roditori come scoiattoli, criceti e talpe. E nei casi più eclatanti, non è necessario un incontro vis a vis, basta anche solo un’immagine casuale su una rivista o in televisione a far tremare dal terrore chi ne soffre.
La musofobia non è un cosiddetto “disordine reale” di tipo psicologico, è bensì una risposta socialmente indotta e condizionata abbinata alla reazione ad un evento inatteso, la vista dell’animale.
Gli stereotipi sociali ci fanno immaginare sempre le signore che saltano su di una sedia o arrampicate su di un armadio in fuga alla solo vista del topolino appena sfortunatamente incrociato. Questo porterebbe ad immaginare che siano maggiormente les madames ad avere questo problema. E invece, è equamente suddiviso tra entrambi i sessi.
Ma se ne può uscire da questo incubo.
Certo non cercando solo di sfuggire alle occasioni che potrebbero generare un incontro non voluto con il roditore, ma affrontando il problema senza sfuggirli o riporlo in un angolino del cervello facendo finta che non esista.
L’aiuto che si da a chi soffre di musofobia, è quello di far capire che un eventuale incontro ravvicinato non potrebbe procurargli alcun danno. E comunque sia, il primo a scappare sarebbe il topo. Lui si che ha ragione di aver terrore di un essere umano viste le sue dimensioni nettamente superiori alle sue.
La strada verso la guarigione ovviamente passa anche attraverso un intervento di derattizzazione professionale per prevenire qualsiasi presenza sgradita. Questo tranquillizza molto chi soffre di questo disturbo e gli permette di essere più sereno per affrontare la strada della guarigione e raggiungerla con serenità.
Se vi è stato utile sapere che la musofobia è la paura dei topi e come se ne esce, potrebbe essere interessante per voi anche conoscere la differenza tra topi e ratti. Fate click su quel link e li potrete scoprire https://www.dorta.it/news/le-differenze-tra-un-ratto-ed-un-topo/ .
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .