Anche sugli squit esistono voci circolanti del tutto inesatte o molto lontane dalla realtà.
False notizie su topi e ratti in 85 anni di attività ne abbiamo sentite e non immaginate nemmeno di quale vivida fantasia che rasenta in alcuni casi la leggenda.
Almeno, alcune di queste nel tempo hanno generato un sorriso. Ma vediamo assieme quali quelle più spesso ascoltate e che possono portare le persone a comportamenti errati soprattutto per liberarsi della presenza dei roditori.
Primo notizia. I topi amano la cioccolata.
Falso. I topi e i ratti sono di base onnivori. Mangiano cioè la qualsiasi. Hanno si però delle preferenze, ma generiche, non così specifiche. Secondo la nostra esperienza il topo domestico in cima al suo menù metterebbe cereali e pasta.
Ma ciò non significa che se non li trova non mangia altro. Il ratto, quello più grande, è onnivoro nel senso pieno. Quello che trova, quello mangia. Piccola menzione vogliamo farla per i mouse che stazionano per lo più sui tetti. Questi ordinerebbero come ristoro preferibilmente frutta secca o frutta in genere.
Sono abituati a mangiare ciò che trovano a certe altezze. Ma se anche loro trovano altro, altro mangiano.
Seconda info.
Non posso entrare in casa se non da spazi aperti.
Falso anche questo. Al topolino domestico, basta un piccolo forellino mentre al ratto, più grandicello il forellino basta che sia grande come il diametro di un dito, di un pollice. S’appiattiscono ed entrano. Se sono in caccia di cibo, ed affamati, sono dei grandi invasori se annusano la presenza di cibo.
Terza informazione. Arrivano in casa, passando dalle scale.
Falso. Sono degli arrampicatori. Quindi bastano anche le tubazioni esterne alla casa, quali dell’acqua, del gas o le pluviali e loro le usano tipo ascensore. Per questo in alcuni condomini si usa il filo spinato attorno a questi elementi. Ovviamente installato almeno oltre i due metri, fuori dalla portata dell’uovo per evitare casuali infortuni.
Quarta notizia. Esistono i topi assaggiatori.
Falsa anche questo come notizia. Non c’è, nessuno nella loro gerarchia, deputato solo all’assaggio del cibo e che poi da il via libera al posto per il resto della colonia. C’è solo chi tra loro, non dominante, ha più difficoltà a procurarsi cibo e per questa mangia l’impossibile, cadendo più spesso nei tranelli degli erogatori con esca rodenticida.
Quinta ed ultima notizia.
Gli ultrasuoni sono un ottimo rimedio contro la loro presenza.
Falsa anche questa informazione. O almeno in parte. E vi spieghiamo perché. La cosa funziona pure, ma solo per un paio di giorni. Topi e ratti si adattano subito a questo tipo di “rumori” e si adeguano velocemente soprattutto se hanno eletto la location a dimora preferita.
Potremo continuare con altre False notizie su topi e ratti, ma non vogliamo dilungarci. Piuttosto se volete leggere come si effettua un intervento di derattizzazione fate click su questo link e saprete tutto : https://www.dorta.it/derattizzazione/ .
Se frequentate i social, allora potreste seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo. La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli