E si, la lista non è certamente breve e quel che è più difficile pensare è come riescano a combinarne davvero di tutti i colori.
E’lunga la serie di danni materiali che i topi possono provocare durante la loro presenza. Appartenendo alla famiglia dei roditori, come lo scoiattolo, potrete facilmente pensare, ricordando soprattutto i dentoni dell’ultimo simpatico animaletto citato, quanto amino rodere tutto ciò che gli capita a tiro.
Ovunque non ci sia una adeguata derattizzazione programmata è casa dei topi, e se c’è spazio anche dei ratti. Quest’ultimi sono un po’ più grandi come dimensioni. La differenza tra le due specie l’abbiamo già scritta in un precedente articolo, che se volete consultare basta facciate click su questo link https://www.dorta.it/news/le-differenze-tra-un-ratto-ed-un-topo/ .
Ma citiamo qualche esempio con qualche dato della lunga serie di danni materiali che i topi possono causare. La nostra fonte è il sito www.scappatopo.it.
In Germania per esempio, secondo l’associazione tedesca per agricoltura sostenibile, i topi producono un danno di circa 100 milioni di euro.
Sempre in campagna, se infestata da una settantina di topi, il raccolto di un ettaro di terreno coltivato può diminuire sino al 9% in un anno.
Nel paese a stelle strisce, sempre i topi, ne combinano di tutti i colori in oltre 10 milioni di case per circa 620 milioni di danni in dollaroni statunitensi.
E sempre nel paese della Grande Mela, i toponi causano in generale una cosa come 900 milioni di dollars totali di danni. Sempre qui, è calcolato che circa la metà degli incendi scoppiati in abitazioni siano per merito dei topi. Parliamo di 120.000 casi stimati.
E attenzione, in America spendono circa 100 milioni di dollari all’anno per derattizzazioni.
Se questi però sono il loro risultati, vi risulterà facile pensare quanto sono scrupolosamente eseguite o quanto siano sufficienti.
Nel paese della Regina Elisabetta invece, nel 2004 i danni stimati alle infrastrutture da addebitare ai roditori sono stati valutati dai 61 ai 209 milioni di sterline. Non male anche qui.
E per ultimo vi citiamo il Giappone. Ebbene qui, un topolino con gli occhi a mandorla è stato trovato persino in uno dei pannelli di controllo del reattore nucleare di Fukushima. Incredibile vero? Che cosa sarebbe potuto accadere se fosse riuscito a rosicare qualche filo?
Beh, sarebbe ancora lunga la serie di danni materiali che i topi possono causare ma preferiamo non impressionarvi troppo.
Per impedire o diminuire tutto questo c’è solo una soluzione. Una derattizzazione programmata e professionale.
Se volete seguire le avventure del nostro testimonial, Camillo l’acchiappa insetti, lui è alla pagina Facebook a questo link https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .