No non sono la stessa cosa. La prima è la madre degli interventi di sanificazione diversi, dalla quale poi nasce la seconda.
Derattizzazione e disinfestazione quindi sono termini diversi che indicano, solo l’una solo parte dell’altra. La prima è una sottocategoria della seconda. Non le confondete come fanno in tanti. E’ opinione diffusa, ed è corretta, che qualsiasi tipo di intervento diretto ad eliminare piccoli animali o insetti infestanti possa essere indicato come disinfestazione.
La disinfestazione è infatti quell’insieme di operazioni che hanno come obiettivo quello di eliminare parassiti come malerbe, muridi e antropodi. Date un occhio anche alla Treccani cosa indica come definizione di disinfestazione a questo link http://www.treccani.it/vocabolario/disinfestazione/.
Comunque sia la categoria delle Muridi è degnamente rappresentata, in qualità di piccoli roditori, dai topi. I ratti, anche se non sono proprio piccoli, sono inclusi lo stesso in questa categoria. Così come cita la fonte prima indicata. Quindi batteri e virus da questi trasportati possono facilmente annidarsi in casa vostra. Trovate quindi tracce di topi o ratti, ad esempio le loro feci, si procede nell’ambito di una corretta disinfestazione, con le operazioni specifiche di derattizzazione.
Speriamo ora sia più chiaro che la derattizzazione è una delle operazioni, tra le diverse, che si compiono nell’ambito di una più generalizzata disinfestazione.
In un precedente articolo, quello al link https://www.dorta.it/news/i-topi-in-casa-dinverno-perche-e-come-liberarsene/, vi abbiamo già indicato come interveniamo per una derattizzazione e ve lo riportiamo anche qui fedelmente: “Noi usiamo tre soluzioni. Trappole con collante, trappole con rodonticidi oppure trappole con bilancino.
Facile intendere cosa siano i tre sistemi, e nessuno di questi pericoloso per eventuali animali domestici e quindi figuratevi per l’essere umano. Non sarà un intervento spot ad eliminare il vostro sgradito ospite, ma nel più dei casi, se ne compiono due o tre al massimo. Quando non si trovano più tracce di feci dei grigi roditori, allora quello è uno dei segnali dell’avvenuta corretta derattizzazione”.
Se vi è stato utile leggere questo redazionale su disinfestazione e derattizzazione, potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo sulle malattie trasmesse da topi e ratti. Lo troverete al link https://www.dorta.it/news/le-malattie-trasmesse-da-topi-e-ratti/
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/