E durante la stagione fredda è più facile che accada quanto titolato rispetto al periodo caldo.
I topi in casa d’inverno li troviamo principalmente per un motivo. Cercano un luogo caldo .Nemmeno a loro piace il freddo. E se poi hanno intenzione di metter su famiglia, cercano proprio una family house dover poter tranquillare procreare e crescere. Se la nostra casetta è in campagna allora chiaramente avremo come ospiti i tipici topolini di campagna, quelli grandi una decina di centimetri, mentre se siamo in centri abitati, in città, è più probabile che i nostri coinquilini siano dei ratti di dimensioni nettamente superiori. E possono prendere possesso del luogo entrando da qualsiasi anfratto. Arrampicandosi su tubi o fili esterni al vostro balcone o finestra. E se poi durante la loro verticale passeggiata notano sul vostro balcone il bidoncino dei rifiuti, allora è come se avessero ricevuto un invito a pranzo con la tavola già apparecchiata e piena di ogni ben di Dio.
E nella nostra esperienza quasi centenaria di derattizzatori, se l’avete solo sentito dire, vi confermiamo che taluni di loro possono entravi in casa anche dalle fogne direttamente. Ve li vedete uscire dal vater senza maschera e pinne o minibombole d’ossigeno. Vanno in apnea ed hanno deciso che il vostro bagno è il loro punto d’uscita. I topi in casa d’inverno, così come d’estate, vanno combattuti con un unico metodo.
Una derattizzazione fatta da professionisti.
Noi usiamo tre soluzioni. Trappole con collante, trappole con rodonticidi oppure trappole con bilancino. Facile intendere cosa siano i tre sistemi, e nessuno di questi pericoloso per eventuali animali domestici e quindi figuratevi per l’essere umano.
Non sarà un intervento spot ad eliminare il vostro sgradito ospite, ma nel più dei casi, se ne compiono due o tre al massimo. Quando non si trovano più tracce di feci dei grigi roditori, allora quello è il segnale dell’avvenuta corretta derattizzazione.
Se vi è stato utile leggere questo redazionale su i topi in casa d’inverno , potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo sulle malattie trasmesse da questi roditori. Lo troverete al link https://www.dorta.it/news/le-malattie-trasmesse-da-topi-e-ratti/
Se volete poi seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/
E sulla sua pagina Google+ Camillo invece vi riporta tutti gli articoli del blog. Questa è al link https://plus.google.com/u/3/b/101615884764990996179/101615884764990996179