Ce ne sono più di 350 mila specie e si dividono in 150 mila famiglie. Quindi è facile immaginare che abbiamo anche una diversa funzione biologica.
Coleotteri dannosi e non dannosi tra le circa 10 mila specie che vivono in Italia ce ne sono in abbondanza come potrete immaginare dai numeri che leggete, ma cercheremo di nominarvi quelle più conosciute senza che vi stranite leggendo nomi strani e incredibili abitudine di vita e sopravvivenza.
Sappiate comunque che come classi d’insetti risalgono addirittura al paleozoico e sono stati quindi capacissimi di adattarsi a tutte le trasformazioni avvenute qui nel pianeta terra. E ognuna delle loro specie ne è dimostrazione.
Le più carine e che sono universalmente conosciute sono certamente le coccinelle e le lucciole.
Tutt’altro che dannose per l’essere umano vengono anche usate per speciali operazioni biologiche contro altri infestanti. Proteggono piante e coltivazioni a spada tratta.
I coleotteri talvolta possono arrivare a 18 cm di lunghezza ed hanno le ali anteriori piccole. Proteggono più il corpo rispetto ad essere usate per il volo.
Infatti quest’insetti si spostano per brevi tratti volando, o non sono per niente abili al volo. Sono scuri quelli più conosciuti, generalmente neri.
Se avete un orto o un giardino, allora è li che non dovete meravigliarvi di trovarli.
E’ quello il posto che preferiscono nelle case. O comunque le grandi piante. L’umido, a loro, piace assai. Nell’orto poi, li troverete probabilmente banchettare.
Comunque tra le migliaia di specie, quelle dannose sono quelle definite parassite. Distruggono le piante che attaccano. Tra i coleotteri parassiti quello più conosciuto è forse il Cervo Volante. Lui ama le piante legnose. Ha lunghe corna ed è nero come il carbone. Poi ci sono di quelli che invece si nutrono di radici. Quindi sono sotto terra. Preferiscono grano, orzo o anche alberi da frutto.
Avrete capito quindi che sono dannosi non direttamente all’uomo ma a quello che producono.
Se quest’articolo vi ha interessato provate anche a leggere questo sulle zanzare. Perché mordono proprio voi. Fate click su https://www.dorta.it/articoli/perche-le-zanzare-pungono-proprio-te-leggi-un-po/
Se volete seguire le avventure del nostro testimonial Camillo l’acchiappa insetti e i servizi che offriamo fate click su https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/