Se non vanno in letargo, li attira il calore delle case. Questa la prima risposta alla domanda in titolo. Ma spieghiamo, un po’ alla volta, tutto meglio.
Che fine fanno gli insetti di inverno se lo chiedono in tanti da ottobre in poi e quando arriva il freddo proprio, c’è chi tira un sospiro di sollievo: finalmente gli insetti se ne sono andati! Puff! scomparsi del tutto. Si sono trasferiti, sono stati debellati, sono in viaggio per altri lidi.
Ma è poi vero fino in fondo? Forse è meglio scoprire che fine fa la gran parte degli insetti che solo sembra dissolversi nel nulla al diminuire delle temperature. La risposta sta spesso in una parola: diapausa, ovvero la sorta di letargo e di stasi delle attività nel quale gli insetti cadono quando l’aria comincia a raffreddarsi.
Molti insetti, infatti, non sono capaci di tenere costante la temperatura corporea. Quindi, quelli che si trovano a dover sopportare inverni rigidi affrontano il freddo entrando in un periodo in cui l’organismo è quasi del tutto inattivo. Le normali attività (alcune delle quali sono un po’ scoccianti per noi esseri umani) riprendono poi con il ritorno dei primi calori primaverili e dell’estate.
Ma cosa fa chi non va in diapausa?
Fa quello che in genere fanno molti animali per sopravvivere al gelo: migrano verso luoghi più caldi per poi tornare all’ovile. In questo primo di una serie di articoli a caccia degli insetti di inverno cominciamo col dire che ci sono specie di insetti che vanno in “letargo” allo stadio di uova, altre specie allo stadio di larva e altre ancora allo stadio di adulto.
Scoprire insetti in casa anche in inverno è però cosa abbastanza frequente dato che gli animaletti, più o meno fastidiosi, sono attratti dal tepore delle case. Nel prossimo articolo sveleremo dove si nascondono gli insetti in inverno nelle nostre abitazioni.
Se vi ha fatto piacere leggere quest’articolo su Che fine fanno gli insetti di inverno parte prima potrebbe essere interessante leggere perché le zanzare pungono proprio voi. Lo abbiamo scritto in un altro articolo. Se fate click su questo link https://www.dorta.it/articoli/perche-le-zanzare-pungono-proprio-te-leggi-un-po/ lo leggerete.
E ci raccomandiamo, seguite le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, lui è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .