E se andate a sbattere anche con questi installati sull’auto, significa proprio che portare la macchina non è proprio cosa per voi.
Sensori anti collisione per le auto ispirati dagli insetti, dai loro circuiti nervosi, saranno la soluzione per i tanti distratti del volante quindi.
Ricercatori della Penn State University, hanno pubblicato un lavoro sulla rivista ACS Nano, uno studio nel quale hanno progettato un algoritmo che attraverso sensori a bordo dell’auto, analizza le immagini attorno allo spazio della vettura e segnale un possibile impatto due o tre secondi prima che questo avvenga (fonte della notizia www.ansa.it/canale_scienza_tecnica).
I sensori attuali delle auto, non sono così piccoli e così funzionali. Hanno bisogno di telecamere anche se piccole. Occupano quindi spazio per avere il software capace di analizzare immagini, e di notte o in caso di tempo avverso, pioggia, funzionano con difficoltà.
Questi nuovi sensori invece, proprio perché funzionano con un algoritmo, non hanno bisogno ne di grande spazio ne di particolare energia.
Come sono arrivati ad inventare un apparecchio così? Hanno osservato soprattutto insetti come le mosche e le locuste. Avete mai visto mosche tamponarsi o andare a sbattere, o fare tozza tozza (come di dice a Napoli).
No. Ebbene, nemmeno loro. E questa è stata la loro fonte di ispirazione.
Questa volta, mosche e locuste, sono state studiate non per ottenere una efficace demuscazione o disinfestazione, ma sono state muse di un nuovo sistema di sicurezza per l’uomo.
Grazie mosche, grazie locuste.
Se vi ha fatto piacere leggere quest’articolo su Sensori anti collisione per le auto ispirati dagli insetti, allora potrebbe essere interessante per voi leggere anche questo su come si effettua una operazione di dezanzarizzazione. L’operazione per liberarsi dalle zanzare.
L’articolo è al link: https://www.dorta.it/news/come-eliminare-le-zanzare-la-soluzione-si-chiama-dezanzarizzazione/ .
E infine se frequentate i social, allora potreste divertirvi a seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo.
La sua pagina Facebook è al link : https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .
Per trovarci in rete potete anche usare ashtag come:
#disinfestazionenapoli #derattizzazionenapoli #disinfestazionecampania #derattizzazionecampania #sanificazionenapoli #deblattizzazionenapoli #dezanzarizzarionenapoli #disinfestazionecimici #disinfestazionetermiti #disinfestazionetarli