Un nome un po’ strano ma quello è, xilofagi. Viene dal greco e significa che è un organismo che si nutre prevalentemente di legno.
Gli insetti che mangiano il legno sia da adulti che allo strato larvale hanno nella lista del loro menù legni come quello dei fusti, dei rami, degli alberi siano essi vivi o morti. E tra i legni ovviamente tutti gli oggetti che di questo materiale sono composti e che avete in casa. Da mobili in generale a qualche piccola cornice , statuetta o soprammobile di qualsiasi fattura.
Quelli che pasteggiano a base di legno e con questo ci fanno merenda generalmente sono diversi. Ve ne citiamo solo tre, quelli forse più comuni e conosciuti.
Crematori scutellaria o formica del legno.
Rinotermitidi e Calotermitidi o termiti in generale.
Ascomiceti, Basidiomiceti, Dueteromiceti o semplicemente funghi del legno.
Le formiche del legno, tra i 4 e di 6 mm di lunghezza, hanno una testolina ovoidale e di colore rosso. Dove le potete trovare oltre che negli alberi in giardino? In tutti gli oggetti in legno in casa come anche nel parquet ovviamente. E se avete ancora le travi di legno a casa, per loro è un piatto gourmet.
Passiamo ora alle rinotermitidi e ai calotermitidi, più comunemente termiti.
Hanno la capoccia un strana e due antenne, zampe ambulatorie e ali grandi. Nei mobili, nel legno in generale, scavano lunghe lunghe gallerie, per questo per liberarsene occorrono interventi fatti da professionisti. Il fai da te da qualche risultato, ma spesso non definitivo proprio perché non si riesce ad arrivare tanto in profondità.
Siamo arrivati così ai funghi del legno. Anche questi combinano gran danni. Somigliano a delle muffe, umidificano il legno che assalgono e lo deteriorano sino alla sua distruzione attirando al contempo anche i parassiti del legno che completano l’opera.
Se notate delle travi un po’ rosate a casa vostra, fate scattare subito l’allarme. E’ probabile che i funghi le abbiamo attaccate.
Abbiamo scritto in precedenza della camera anossica (fate click su questo link per sapere di cosa si tratta https://www.dorta.it/news/la-camera-anossica-e-la-soluzione-contro-i-tarli-ecco-cose-e-come-funziona/ ) che in tanti di questi casi è la soluzione definitiva.
Se volete seguire le avventure del nostro testimonial, l’insettopo Camillo, è alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/dortadisinfestazionenapoli/ .