A seguire, le risposte alle domande poste più frequentemente nel nel settore della disinfestazione e derattizzazione, e una serie di consigli utili.
A seguire, le risposte alle domande poste più frequentemente nel nel settore della disinfestazione e derattizzazione, e una serie di consigli utili.
Sappiamo come sia pericolosa la presenza di topi e ratti in abitazioni, ospedali, magazzini etc.: oltre al danno diretto alle derrate e ai materiali, va considerato il rischio di trasmissione di germi patogeni.
Unico modo per debellare definitivamente questi roditori è rivolgersi a una ditta specializzata nella derattizzazione.
Gli scarafaggi e le blatte sono infestanti ad alto rischio.
Essi sono pericolosi perché trasmettono una serie di malattie gravi e dannose alla salute dell’uomo (es. salmonella, dissenteria, gastroenterite, tifo, ecc.) e perché le loro feci causano eczemi e asma.
Un ambiente pulito non + necessariamente libero da insetti e scarafaggi: quando essi hanno ormai colonizzato gli ambienti, è necessario svolgere un’attività di disinfestazione professionale.
La risoluzione con rimedi ‘fai da te’ delle infestazioni spesso peggiora se non si chiamano degli esperti ad affrontare il problema.
Non bisogna poi dimenticare che, soprattutto in ambito professionale, la manipolazione di prodotti insettidici da parte di personale non esperto e competente può essere potenzialmente dannosa anche a terzi.